Meteo Settembre: Italia divisa fra caldo intenso e forte maltempo

by Francesco Ladisa
5 Settembre 2013 - 10:05
Previsione del modello GFS per il 10 Settembre

Previsioni meteo settimana prossima: Italia divisa fra caldo intenso e forte maltempo

Previsioni meteo a lungo termine / Dopo un week end dal sapore estivo, con cieli che si presenteranno generalmente soleggiati e poco nuvolosi sul nostro territorio, ci attende un cambiamento ad inizio settimana, che i modelli matematici fanno ancora fatica a definire nei dettagli, mutando spesso scenario nelle loro previsioni. Tale cambiamento, stando agli ultimissimi aggiornamenti, potrebbe risultare abbastanza drastico, per quanto riguarda le regioni settentrionali e centrali, volto all’arrivo di piogge, temporali anche forti ed un calo  termico, che trasporterebbero il centro-nord in Autunno (anche se i valori termici non dovrebbero risultare particolarmente bassi)

Previsione del modello GFS per il 10 Settembre

Previsione del modello GFS per il 10 Settembre: Italia divisa in due con maltempo al centro-nord e clima in stile autunnale, caldo e sole al Meridione

Come si evince dalla grafica, le basse pressioni ad Ovest e a Nord dell’Italia potranno inviare impulsi instabili senza troppe difficoltà verso le nostre regioni piu’ occidentali e settentrionali, con su queste ultime aria fresca soprattutto in presenza di precipitazioni. Il Sud invece vedrebbe,come spesso accade in occasione di affondo di basse pressioni verso Francia ed Europa occidentale, una rimonta anticiclonica sub-tropicale, la cui intensità è tutta da definire, ma che dovrebbe dar piena voce ancora all’estate.

Una settimana, la prossima, quindi, che potrebbe trascorrere almeno nella sua prima parte all’insegna del sole e dei 30 gradi (se non oltre) al Sud e dell’instabilità e del fresco al Nord e parte del Centro. A seguire (seconda metà di settimana) uno scenario plausibile sarebbe quello del calo di pressione e geopotenziali in graduale estensione anche al Meridione, con l’allontanamento dell’alta africana, sulla spinta di correnti piu’ fresche settentrionali legate all’avanzamento verso Est, Sud-Est dell'”Onda atlantica”. Torneremo con nuovi aggiornamenti e maggiori dettagli sulla previsione