Previsioni Meteo Aeronautica Militare Venerdì 6 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Venerdì 6 Settembre 2013:
Inizio di giornata all’insegna di addensamenti nuvolosi a ridosso
dell’arco alpino, specie sul settore centro-occidentale, con locali
brevi rovesci, piu’ frequenti durante le ore centrali del giorno
sulle alpi piemontosi. Sulle restanti aree cielo inizialmente sereno
o poco nuvoloso, con temporanei annuvolamenti specie in prossimita’
dei rilievi.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Venerdì 6 Settembre 2013:
Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sull’isola, sui settori
tirrenici peninsulari e sull’Umbria, con nubi in aumento nel corso
del pomeriggio, con associate precipitazioni che risulteranno essere
deboli su aree interne appenniniche, piu’ frequenti sulla Sardegna.
Sulle restanti aree cielo inizialmente sereno, ma con nuvolosita’ in
sviluppo al pomeriggio, specie in prossimita’ dei rilievi.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Venerdì 6 Settembre 2013:
Al mattino su Sicilia e settori tirrenici cielo in genere nuvoloso
per nubi medio-alte, ma con nuvolosita’ tendente a divenire piu’
consistente nel corso della giornata. Nel pomeriggio possibilita’ di
precipitazioni a ridosso della dorsale appenninica e sulla Sicilia.
Sulle restanti aree cielo inizialmente sereno ma con locali
annuvolamenti in aumento durante le ore pomeridiane.
Temperature:
– Massime in diminuzione su Sicilia e settori tirrenici
centro-meridionali, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone;
– minime in leggero calo sui settori tirrenici meridionali,
stazionarie altrove.
Venti:
– Generalmente deboli, sud-orientali sul basso tirreno, Sicilia e
Sardegna, orientali sui settori adriatici, a regime di brezza
altrove.
Mari:
– Inizialmente mossi lo stretto di sicilia e il canale di sardegna,
con moto ondoso in attenuazione;
– generalmente poco mossi tutti i restanti bacini.