Il maltempo, ampiamente preannunciato, è giunto sulle due Isole Maggiori e tutt’ora imperversa su buona parte della Sardegna e sui settori settentrionali della Sicilia, dopo aver interessato l’area tirrenica e centro-meridionale di quest’ultima fra mattinata e ore pomeridiane. Vasti sistemi temporaleschi si sono generati a causa dell’energia termica a disposizione (mare ancora naturalmente caldo in superficie), in presenza di elevati indici di instabilità, anch’essi preventivati nelle nostre ultime analisi previsionali. Sistemi temporaleschi che naturalmente tendono ad alimentarsi in mare e ad attenuarsi poi una volta a contatto con la terraferma.
Oltre alla pioggia sulle due Isole Maggiori e settori piu’ meridionali della Calabria, risalta nelle ultime ore la presenza di numerose scariche elettriche. I fulmini caduti dovrebbero essere stati addirittura 2000 (e oltre) solo nel corso di oggi. Molti di essi fortunatamente si sono verificati in mare, ma non sono mancate fulminazioni anche sulla Sicilia e in queste ore è la Sardegna meridionale a vivere una “tempesta elettrica”. Vi mostriamo una foto suggestiva con fulmine ravvicinato, a Malta.
Per seguire la situazione FULMINI in diretta, clicca qui > www.inmeteo.net/blog/fulmini

Fulmine immortalato a Malta (Fonte: Andrea Muscat)