Il Sole è tramontato sul sud-est d’Italia, in particolar modo sulla Puglia, la regione più orientale del Paese. Dunque è possibile ammirare lo spettacolo che da diversi giorni vi abbiamo rammentato, ovvero la magnifica congiunzione fra la Luca, Spica e Venere. Per guardare lo spettacolo astronomico basterà volgere lo sguardo verso ovest/sud-ovest .
Tramonto magnifico in arrivo anche per le regioni tirreniche, Nord Italia e Sardegna, dove è ancora presente la luce del Sole, ma ormai è questione di minuti!
Dunque ricapitolando col sopraggiungere del buio, nei nostri cieli si potrà osservare una congiunzione molto affascinante: la Luna, in fase crescente, bassa dopo il crepuscolo, Spica, la stella piu’ luminosa della costellazione della Vergine, e poco piu’ sopra, allineato, Venere, come mostrato chiaramente nell’immagine sotto.
Bellissima congiunzione Luna-Spica-Venere – 7 Settembre 2013 (Fonte: EarthSky.org)
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!
Lo spettacolo sarà verso Occidente, ripetiamo, poco dopo il tramonto del 7 Settembre. A completare il quadretto, vi sarà anche Saturno, piu’ lontano. Nel corso dell’8 Settembre, la Luna tenderà a risultare piu’ vicina a Venere, andando a posizionarsi fra quest’ultimo e Spica. il 9 Settembre, infine, la Luna, dopo il tramonto, sarà ben piu’ alta, in congiunzione con Saturno.
Insomma, ci aspettano serate meravigliose, astronomicamente parlando, che in assenza di nubi, potranno regalare bei momenti di osservazione del cielo, con l’opportunità di ammirare ben 3 corpi celesti molto luminosi appaiati alla luna. Momenti, perchè no, anche romantici, da passare magari insieme alla propria metà, con gli occhi all’insù.