Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 8 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 8 Settembre 2013:
– Cielo molto nuvoloso o coperto dapprima sulle regioni occidentali
e su quelle alpine, in estensione alle aree pedemontane, con
precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, più
frequenti tra alto piemonte e settore alpino della Lombardia in
serata;
– sulle restanti zone cielo irregolarmente nuvoloso con maggiori
spazi sereni sul Veneto e sulle coste della romagna ma con nubi in
graduale aumento nel corso della giornata e piogge che in serata
raggiungeranno anche il settore alpino orientale.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 8 Settembre 2013:
– Nubi medio-alte sull’isola e sulla Toscana con copertura nuvolosa
in progressivo aumento diurno, a cui si assoceranno piogge nella
seconda parte del giorno soprattutto sull’area peninsulare;
-cielo in genere sereno od al massimo velato sulle rimanenti regioni
ma con nubi in aumento su Marche, Umbria ed alto Lazio dalla tarda
serata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 8 Settembre 2013:
– Condizioni di bel tempo con ampio soleggiamento e scarsa
nuvolosità fino al tramonto, quando si avrà qualche innocua velatura
di passaggio.
Temperature:
– Minime in lieve aumento sulle aree appenniniche centro-meridionali
e sulla Sardegna, stazionarie sulle restanti regioni;
– massime in aumento sulle due isole maggiori, sulle regioni
meridionali e su quelle centrali adriatiche; in diminuzione al Nord
e sulla Toscana, stazionarie altrove.
Venti:
– Generalmente deboli e di direzione variabile un po’ su tutte le
regioni, con locali rinforzi sudorientali sulla bassa Sardegna e
settentrionali sulla Puglia.
Mari:
– Da mosso a molto mosso il canale di sardegna, con moto ondoso in
attenuazione;
– da poco mossi a mossi il mar ligure, il mar di sardegna, e lo
Jonio meridionale;
– da quasi calmi a poco mossi i restanti bacini.