Previsioni Meteo Aeronautica Militare Lunedì 9 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Lunedì 9 Settembre 2013:
Estesa copertura nuvolosa con precipitazioni sparse, più frequenti
su triveneto, alta Lombardia e Liguria di levante, a prevalente
carattere di rovescio o temporale; col passare delle ore le piogge
tendono a concentrarsi su alpi e prealpi centro-orientali
abbandonando le restanti zone settentrionali, con nubi in generale
attenuazione e schiarite via via più ampie ad iniziare dalle regioni
occidentali già dalla tarda mattinata.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Lunedì 9 Settembre 2013:
Cielo molto nuvoloso o coperto, specialmente sul versante tirrenico
e lungo la dorsale appenninica, con associate precipitazioni a
prevalente carattere di rovescio temoralesco; fenomeni in graduale
attenuazione nel corso del pomeriggio con schiarite ad iniziare
dalla toscana ma con nuove nubi per lo più alte e sottili in arrivo
nel corso della serata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Lunedì 9 Settembre 2013:
Nuvolosità irregolare a tratti intensa sulle regioni tirreniche
peninsulari e sulla Sicilia settentrionale con precipitazioni
sparse, a carattere di rovescio temporalesco sulla Campania;
parziali schiarite in serata.
Temperature:
– Minime in aumento sulle regioni centro-meridionali adriatiche e
sulle due isole maggiori, stazionarie altrove;
– massime in lieve aumento sulla Sicilia e sulle regioni
nord-occidentali, in generale diminuzione sulle restanti zone del
paese.
Venti:
– Moderati dai quadranti occidentali sulla Liguria e sulla Sardegna,
in attenuazione durante la sera;
– deboli dai quadranti occidentali al Centro-Sud, tendenti a ruotare
dai quadranti meridionali sulle coste adriatiche, di direzione
variabile al Nord.
Mari:
– Molto mosso il mar ligure;
– da mossi a molto mossi il mar di sardegna ed il Tirreno
settentrionale;
– da poco mosso a mosso il canale di sardegna con moto ondoso in
aumento e l’alto Adriatico;
– poco mossi o localmente mossi i restanti bacini.