Vento interstellare: il sistema solare cambia direzione

by Valentina Desimini
8 Settembre 2013 - 17:33
Sistema solare

Gli scienziati, tra cui l’ University di New Hampshire astrofisici coinvolti nella missione Boundary Explorer della NASA Interstellar (IBEX), hanno scoperto che le particelle in streaming nel sistema solare dallo spazio interstellare hanno probabilmente cambiato direzione nel corso degli ultimi 40 anni.

La scoperta aiuta gli scienziati, a capire la nostra posizione all’interno della Via Lattea ed è fondamentale il nostro posto nel cosmo attraverso la vasta distesa del tempo:  da dove veniamo, dove stiamo attualmente, e dove stiamo andando nel viaggio attraverso la galassia.

Sistema solare

Questa immagine mostra le più vicine nubi di gas interstellari in tutto il sistema solare, tra cui la nube interstellare locale (LIC) e G Cloud, insieme alle stelle vicine nel piano della nostra galassia Via Lattea. La freccia indica il moto del Sole rispetto alle stelle vicine. Fonte: www.sciencedaily.com

“E ‘stato molto sorprendente scoprire che i cambiamenti nel flusso interstellare compaiono su tali scale temporali brevi, perché le nubi interstellari sono astronomicamente grandi”, afferma Eberhard Möbius, UNH scienziato principale per la missione IBEX. Aggiunge Möbius, “Tuttavia, questa scoperta potrebbe insegnarci la dinamica ai bordi di queste nuvole, mentre le nubi nel cielo possono dare lungo lentamente. Quello che vediamo potrebbe essere l’espressione di tale comportamento “.

Le ultime misurazioni IBEX della direzione del vento interstellare differivano da quelle fatte dalla sonda Ulisse nel 1990. Tale differenza ha portato la squadra IBEX per confrontare le misurazioni IBEX i dati raccolti dalla sonda 11 tra il 1972 e il 2011. Gli scienziati hanno voluto raccogliere quante più prove da quante più fonti possibili e determinare, quindi, se gli strumenti più recenti sono limitati a fornire risultati più accurati, o se la direzione del vento è cambiato nel corso degli anni.

I risultati, in base ai dati che abbracciano quattro decenni da 11 diversi veicoli spaziali, tra cui IBEX, sono stati pubblicati sulla rivista Science.

In ultima analisi, la direzione del vento ottenuto ultimo con dati IBEX differisce dalla direzione ottenuto dalle precedenti misurazioni, il che suggerisce che il vento stesso è cambiato fortemente nel tempo.

Fonte: www.sciencedaily.com