Artico : recupero record nel trimestre estivo. Guadagnati oltre 2 milioni di chilometri quadrati. Vediamo i dati ufficiali.
Artico/ Davvero notevole l’incremento dell’estensione dei ghiacci polari dell’Artico nel corso dell’ultimo ann0. Il distacco rispetto l’Estate 2012 è di assoluto rilievo e lo dimostrano i dati ufficiali giunti dagli ultimi rilevamenti satellitari : è bastato un solo anno per permettere un recupero di circa 2,5 milioni di chilometri quadrati, esattamente un incremento del 60%.

Agosto 2012 e Agosto 2013 a confronto. Differenze evidentissime
La paura di un’annata simile al 2012 era dietro l’angolo, ma fortunatamente la stagione estiva è trascorsa senza particolari patemi alle alte latitudini, grazie a numerosi vortici ciclonici con annesso maltempo capaci di contenere lo scioglimento dei ghiacci, filtrando i raggi solari (che ricordiamo sono presenti praticamente 24 ore su 24 nei mesi estivi) e mantenendo le temperature costantemente sottomedia.
Un recupero di questo genere non si osservava da decenni, dai rilevamenti del 1979, come ben mostrato nel grafico sottostante. Dopo la “debacle” della scorsa estate si è trattato davvero di un sospiro di sollievo per il nostro Pianeta.

Notevole il recupero dei ghiacci artici tra il 2012 e il 2013, di oltre 2 milioni di chilometri quadrati
Da sottolineare inoltre che il famoso “Passaggio a Nord-Ovest”, ovvero il tratto di mare che collega l’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico attraverso l’arcipelago artico del Canada a nord dell’America settentrionale, è rimasto chiuso dopo oltre 4 anni.
È bene chiarire tuttavia che la situazione rimane ugualmente critica, dato che il deficit era troppo elevato e nemmeno il recupero record avviatosi nell’ultimo anno è stato sufficente a colmarlo (evidentissimo il dato dell’estensione attuale, esattamente di 3.500.000 km^² e della differenza dalla media, che supera il milione di chilometri quadrati, per la precisione 1.154.000 km^² sottomedia).
La speranza è che il semestre freddo per il Polo Nord possa proseguire la linea di recupero intrapresa.

Situazione attuale al Polo Nord, notevole il dato dell’anomalia ( in rosso), ridotta di molto rispetto al 2012.
Potrebbe Interessarti : Monitoraggio ghiacci artici e antartici 24 ore su 24 , clicca qui >>>