Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Agosto 2013

by Emiliano Sassolini
10 Settembre 2013 - 0:49
Clima e meteo CNR, Agosto 2013:anomalie pluviometriche

Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Agosto 2013

Clima e meteo CNR, news: temperature e precipitazioni di Agosto 2013

Agosto 2013: andamento generale

L’ultimo mese dell’Estate 2013 è stato caratterizzato da una maggiore stabilità rispetto ai precedenti mesi del trimestre estivo grazie ad una più costante presenza dell’Hp delle Azzorre sull’Italia e sul Mediterraneo centro-occidentale. Il mese è stato caratterizzato perciò da lunghi periodi di stabilità; non sono comunque mancate precipitazioni specie nella seconda e nella terza decade del mese a seguito di gocce fredde staccatesi dal flusso atlantico principale. Le piogge sono risultate maggiori sulle aree tirreniche centro-meridionali, mentre in Sardegna le anomalie sono state più accentuate con notevoli surplus pluviometrici indotte da forti temporali marittimi verificatesi nel corso della terza decade.  Nel dettaglio:

Agosto 2013: anomalie termiche

Il mese di Agosto appena terminato, pur non essendo stato così caldo e secco, come quello di molte estati dell’ultimo decennio è risultato essere comunque più caldo rispetto alle medie di riferimento relative al trentennio 1971-2000.  Isole, Nord-Ovest e parte della Calabria hanno registrato scarti positivi rispetto alle medie di riferimento di pochi decimi di grado. Sul resto del paese le anomalie sono state più accentuate con punte di +2°C sulla Toscana meridionale, mentre sulle restanti aree dell’Italia hanno prevalso scarti compresi tra 0,5 ed 1,5°C. Su scala nazionale la media di Agosto 2013 è stata più calda  di +1,26°C rispetto alle medie del trentennio 1971-2000. Ad alzare le medie è stata la prima decade del mese, quando la presenza dell’anticiclone africano ha dato luogo ad un’intensa ondata di calore con temperature decisamente superiori alle medie specie al Centro-Sud. Un nuovo episodio di caldo si è inoltre avuto nei giorni che hanno preceduto il Ferragosto ed in quelli immediatamente successivi, sebbene non intensi come quello della prima decade. A questo punto l’intervento della perturbazione che ha interessato l’Italia nell’ultima settimana di Agosto non è stata sufficiente a far tornare i valori nelle medie stagionali di riferimento per Agosto.

Clima e meteo CNR, Agosto 2013: anomalie termiche

Clima e meteo CNR, Agosto 2013: anomalie termiche. Fonte: www.isac.cnr.it

 

Agosto 2013: anomalie pluviometriche

Il mese di Agosto appena terminato pur non essendo stato caratterizzato da condizioni di assoluta stabilità è risultato essere più secco delle medie pluviometriche relative al trentennio 1971-2000. Infatti a livello nazionale lo scarto dalle medie è stato pari a -11%. La maggiore instabilità si è avuta nell’ultima settimana de mese, quando il transito di una forte perturbazione atlantica ha determinato intensi rovesci. Le precipitazioni sono state comunque irregolari. Nel dettaglio è piovuto maggiormente sulla Sardegna, la Sicilia orientale ed al Sud in genere specie sul Medio-Basso Tirreno con scarti percentuali positivi pari al 25% rispetto alle medie di riferimento. Piovosissima è risultata essere la Sardegna con anomalie fino pluviometriche fino al 500% sul Sud della Sardegna.  Una tale piovosità è stata indotta dall’arrivo dei primi temporali marittimi di fine Estate che hanno rilasciato piogge copiosissime nel corso dell’ultima settimana di Agosto.

Situazione invece opposta al Nord e su parte del Centro. Su Piemonte, Umbria, Toscana e Marche è piovuto meno del 50% rispetto alle medie trentennali di riferimento con punte di -75%  sulla Toscana occidentale. Anche al Nord-Est le piogge sono state deficitarie ma con scarti negativi più contenuti e pari al -25%. In conclusione nonostante la presenza di notevoli eccezioni l’Agosto 2013 si è rivelato essere più caldo ed asciutto rispetto alle medie del trentennio 1971-2000.

Clima e meteo CNR, Agosto 2013:anomalie pluviometriche

Clima e meteo CNR, Agosto 2013:anomalie pluviometriche. Fonte:http://www.isac.cnr.it/