INGV Terremoto Oggi : lievi scosse su Emilia Romagna, Sicilia e Marche. Riepilogo e monitoraggio costante.
INGV Terremoto Oggi/ I sismografi della rete sismica nazionale dell’INGV hanno rilevato 4 lievi movimenti tellurici nel sottosuolo italiano oggi 10 Settembre 2012 (ultimo aggiornamento ore 19.00). Interessate Emilia Romagna, Sicilia, Umbria e Marche.
Il primo episodio è avvenuto in Umbria in nottata, alle ore 01.15, precisamente tra Città di Castello e Gubbio con magnitudo 2.1 e ipocentro a 9 km di profondità (scossa lievemente avvertita). Successivamente segnaliamo una lieve scossa di terremoto alle ore 07.59 in Sicilia, nel Golfo di Augusta in provincia di Siracusa con magnitudo 2.2, non avvertita dalla popolazione.
Nel pomeriggio (ore 12.14) lieve scossa registrata a sud-ovest di Bologna (Appennino bolognese), con magnitudo 2.3 a circa 30 km di profondità (sisma avvertito molto lievemente nei pressi dell’epicentro). Infine segnaliamo una lieve scossa di magnitudo 2.0 nelle Marche, nel distretto di Ascoli Piceno, alle ore 14.22, molto probabilmente non avvertita. (Ultimo aggiornamento ore 19.00).
Le mappe e tutti i dettagli di tutti i movimenti tellurici sono disponibili nella rete di monitoraggio. Monitoreremo la situazione anche sulla Pagina Facebook.
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

INGV Terremoto Oggi : monitoraggio 10 Settembre
Emilia Romagna – Ore 12.14 – I centri abitati presenti nel raggio di 20 km :
Comuni entro i 10Km
MARZABOTTO (BO)
MONTE SAN PIETRO (BO)
SASSO MARCONI (BO)
SAVIGNO (BO)
Comuni tra 10 e 20km
MARANO SUL PANARO (MO)
SAVIGNANO SUL PANARO (MO)
SPILAMBERTO (MO)
VIGNOLA (MO)
ZOCCA (MO)
ANZOLA DELL’EMILIA (BO)
BAZZANO (BO)
CASALECCHIO DI RENO (BO)
CASTEL D’AIANO (BO)
CASTELLO DI SERRAVALLE (BO)
CRESPELLANO (BO)
GRIZZANA MORANDI (BO)
MONTEVEGLIO (BO)
MONZUNO (BO)
PIANORO (BO)
SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO)
VERGATO (BO)
ZOLA PREDOSA (BO)
Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”.