Previsioni meteo della Protezione Civile per il 15 Settembre 2013 / Nella giornata di domani, una rapida ma intensa ondata di maltempo attraverserà la nostra penisola da Nord a Sud, producendo forti piogge e soprattutto temporali, a tratti violenti, in particolare sulla Pianura Padana e sulle zone tirreniche, dalla Liguria al Lazio. Vediamo il bollettino meteo dettagliato della Protezione Civile:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia occidentale e Toscana settentrionale, in progressiva estensione nel corso della giornata al resto dell’Emilia Romagna ed a Umbria, Marche, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania centro-settentrionale e settori settentrionali ed occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati su Liguria di Levante, Appennino emiliano, settori settentrionali e tirrenici della Toscana, settori tirrenici e settentrionali del Lazio e settori occidentali e settentrionali della Sicilia, generalmente moderati altrove;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del settentrione, in estensione ai restanti settori di Abruzzo, Campania, Sardegna e Sicilia, ai settori tirrenici della Basilicata ed alla Calabria, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Forte maltempo Domenica 15 Settembre: ecco l’allerta della Protezione Civile
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione anche sensibile le massime sulle regioni settentrionali.
Venti: forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca sulle Bocche di Bonifacio; localmente forti sud-occidentali sui settori tirrenici centrali; tendenti a forti dai quadranti occidentali sulla Sicilia; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mari: tendente a molto mosso dal pomeriggio ed agitato dalla serata il Mar di Sardegna; tendenti a molto mossi dal pomeriggio-sera il Tirreno centrale settore ovest ed il Canale di Sardegna, dalla sera-notte anche il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.
Per osservare la cartina di previsione sul sito della Prot. Civile, clicca qui