INGV: nuove mappe sismiche europee, ecco il rischio terremoti in Italia

by Francesco Ladisa
18 Settembre 2013 - 16:51
Mappa accelerazione del suolo Europa

Presentate nuove mappe sismiche europee: come in passato, l’Italia risulta una delle aree piu’ a rischio

Ingv, nuove mappe sismiche /Al termine dell’importante forum “Geoitalia 2013“, in materia di “scienze della Terra e terremoti”, che chiude i battenti oggi in quel di Pisa, sono state presentate le nuove mappe sismiche relative al continente europeo. In una conferenza stampa, Carlo Meletti, uno dei responsabili dell’ INGV, ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ITALIANO, ha affermato: “Abbiamo presentato a Geoitalia le nuove mappe di pericolosità sismica armonizzate dell’Europa realizzate al termine di un lungo ed impegnativo progetto europeo durato oltre 3 anni e terminato da poco. Queste mappe sintetizzano lo stato d’avanzamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica in tutta Europa, sia in termini di dati di base che in termini di metodo di calcolo. Le mappe sono state prodotte al termine del progetto SHARE (Seismic Hazard armonization in Europe) , in cui il gruppo di lavoro INGV , coordinato da Gianluca Valensise , era responsabile della realizzazione del catalogo europeo dei terremoti del database delle faglie attive, della mappa della distribuzione della massima magnitudo attesa. Tutta l’Europa è stata analizzata con lo stesso approccio con la stessa affidabilità di queste stime dall’Islanda fino alla Turchia”.

Le mappe confermano che Italia , Turchia e Grecia  sono le aree a maggiore pericolosità sismica di tutta l’Europa. Ma questo era già risaputo ai piu’. Nuovi dettagli e peculiarità compaiono però ora sulle mappe europee, e si spera possano risultare utili anche ai fini di “prevenzione e cultura sismica”. Un progetto che vede protagonista l’INGV ed al quale ha partecipato “una comunità molto vasta – ha affermato sempre Meletti – con la partecipazione  di molti Paesi, tra i quali Svizzera, Germania, Regno Unito, Portogallo,  Grecia, Turchia , tutti a lavorare per lo stesso obiettivo ottenendo un risultato valido , molto importante. Le mappe presentano stime di pericolosità sismica per diversi periodi di ritorno, da 100 fino a 5.000 anni, per tutta l’Europa” .

Per chi volesse consultare e visionare le mappe in questione, è possibile tramite i portali web Share-EU.org e Efehr.org.

Mappa accelerazione del suolo Europa

Mappa accelerazione del suolo Europa