Previsioni Meteo Aeronautica Militare Giovedì 19 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Giovedì 19 Settembre 2013:
Qualche nube alle prime luci dell’alba sul Friuli Venezia Giulia, ma
con tendenza a schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del
Nord, sebbene ancora con annuvolamenti compatti sui versanti Nord
delle alpi centro-orientali, anch’essi tuttavia in graduale
dissolvimento. Da meta’ giornata, nuove velature sulle regioni di
Nord-Ovest in trasferimento nel pomeriggio a quelle di Nord-Est,
dove per la sera si aggiungeranno anche delle occasionali nubi basse
in grado di dar luogo a brevi piogge sui crinali montuosi del Veneto
e del Trentino Alto Adige.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Giovedì 19 Settembre 2013:
Nuvolosita’ variabile sia sulla Sardegna che sul Centro peninsulare,
con schiarite piu’ ampie sulla Toscana e sull’alto Lazio e
occasionali annuvolamenti piu’ compatti tra Marche e Abruzzo. Le
probabilita’ di pioggia, comunque piuttosto basse, saranno limitate
alle zone interne del versante occidentale della Sardegna ed ai
versanti orientali dei rilievi appenninici. schiarite piu’ decise su
tutto il Centro in serata, con l’eccezione del basso Lazio e
dell’entroterra abruzzese dove le nubi tenderanno ad insistere piu’
a lungo.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Giovedì 19 Settembre 2013:
Poche nubi inizialmente sul meridione peninsulare, ma con
nuvolosita’ in aumento nella seconda parte della giornata e con
deboli piogge da isolate a sparse sia sul versante adriatico che su
quello tirrenico. Nubi piu’ abbondanti gia’ dal mattino sulla
Sicilia, sebbene con rischio di pioggia limitato ai rilievi del
versante settentrionale dell’isola.
Temperature:
– Minime in aumento su gran parte del paese, con riscaldamento piu’
tangibile su Marche, Umbria e Toscana.
– Massime in aumento al Nord, sulla toscana e sulla Sicilia e senza
variazioni importanti sul resto del territorio.
Venti:
– Moderati nordoccidentali al Centro-Sud e sulle isole maggiori, con
rinforzi su queste ultime e sulle coste della Calabria tirrenica.
– Settentrionali generalmente deboli al Nord, con tendenza a
rinforzare ed a ruotare da Est su Venezia e sulla pianura padana
orientale.
Mari:
– In genere molto mossi tutti i bacini occidentali, con moto ondoso
piu’ accentuato sul mar di sardegna e sul medio Tirreno settore
Ovest.
– Mossi o poco mossi lo Jonio e l’Adriatico.