Terremoti nel Super Vulcano di Yellowstone, Smith : “Mai vista una cosa simile”

by Raffaele Laricchia
23 Settembre 2013 - 21:42
Supervulcano Yellowstone , parla l'esperto Smith

Yellowstone : numerosi terremoti stanno interessando l’area del supervulcano, uno tra i più pericolosi del mondo. Ecco le ultimissime.

Yellowstone/ Situazione insolita registrata nel Parco Nazionale di Yellowstone che ricordiamo rappresenta una delle più pericolose zone del mondo essendo posta su un “punto caldo” del Pianeta e quindi in grado di generare eruzioni vulcaniche distruttive. Sono ben tre gli sciami sismici rilevati dai centri sismici statiunitensi, ravvicinati fra loro, con episodi singoli anche di moderata intensità ben avvertiti dalla popolazione. L’ultimo episodio è risultato il più intenso, avvenuto Sabato 21 Settembre con magnitudo pari a 4.9 gradi della scala Richter ed epicentro localizzato nel nord-ovest del Wyoming. Sulla questione è intervenuto anche Bob Smith, professore di geofisica presso la Utah University : “Non ho mai visto una cosa del genere. Non mi è mai capitato di assistere a due sciami sismici ravvicinati, figuriamoci a tre. Davvero notevole qanto sta accadendo.”

Supervulcano Yellowstone , parla l'esperto Smith

Supervulcano Yellowstone , parla l’esperto Smith

Gli sciami in atto stanno interessando le aree del Lewis Lake, del Lower Geyser Basin e i settori a nord-ovest del Norris Geyser Basin. Sono oltre 130 le scosse registrate, con magnitudo compreso fra 0.6 e 3.6 e una, la più intensa, di magnitudo 4.9 (secondo alcuni sismografi la magnitudo sarebbe anche superiore al quinto grado). “La maggiorparte di esse – Specifica Smith – è stata avvertita dalla popolazione, soprattutto gli episodi di magnitudo vicina al terzo grado. Non è da escludere l’ipotesi che gli attuali sciami sismici siano legati al forte terremoto che colpì nel 1959 la zona del lago Hebgen, nel Montana, con magnitudo pari a 7.5 gradi della scala Richter. Quindi ci viene da pensare che gran parte di queste scosse siano repliche di quel sisma, anche se lontano nel tempo, e potrebbe andare avanti per centinaia di anni.”

Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”.