Regge bene il campo anticiclonico (tempo sostanzialmente stabile e buono) sull’Italia, seppur con qualche debolezza locale, soprattutto relegata alle regioni settentrionali, dove penetrano infiltrazioni leggermente piu’ instabili in quota. L’alta pressione perdurerà sulla penisola fino al week end, quando nel contempo una vasta area depressionaria di natura atlantica muoverà verso le regioni settentrionali.
Tale azione sarà responsabile di un guasto del tempo a cominciare proprio dal Nord Italia nel corso di Domenica, ma anche di un “richiamo” ulteriore di aria mite dal continente Nord-Africano verso parte della penisola. Una risposta, come spesso avviene in tali configurazioni bariche, dell’anticiclone sub-tropicale, che causerà un ulteriore aumento delle temperature al Centro ed al Meridione nel fine settimana, con isoterme che alla quota di 1400-1500 metri, raggiungeranno i +18-20 gradi.
Attendiamoci quindi valori simil-estivi, fino a 30-32 gradi, diffusamente sopra i 25-26 gradi sull’Italia centro-meridionale, sia nella giornata di Sabato che in quella di Domenica. Le aree piu’ calde risulteranno quelle tirreniche, la Sicilia, la Calabria e il Salento. Proprio Domenica però l’arrivo della perturbazione atlantica su citata segnerà un imminente cambio di scenario, con maltempo e clima piu’ fresco in arrivo al Nord, che raggiungeranno anche il Centro e il Sud entro l’inizio della prossima settimana, riportando la colonnina di mercurio su valori piu’ consoni al periodo e probabilmente dispensando anche piogge e temporali.
Intanto, potremo goderci ancora un week end dal sapore estivo, e perchè no, concederci anche qualche raggio di sole e qualche bagno in spiaggia.

Situazione Domenica 29 Settembre: perturbazione atlantica che avanza sul Nord Italia con calo termico, caldo con punte di 30 gradi e oltre al Centro-Sud (MODELLO GFS – RUN 06Z 25 Settembre 2013)