Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Allerta Meteo : elevato rischio nubifragi e alluvioni lampo Domenica. Ecco le regioni coinvolte

Allerta Meteo : elevato rischio nubifragi e alluvioni lampo Domenica. Ecco le regioni coinvolte

27 Settembre 2013, ore 19:28
Allerta Meteo : rischio nubifragi Domenica sul Nord Italia

Allerta Meteo : intensa perturbazione in arrivo sull’Italia nel week-end dapprima al Nord e successivamente al Sud. Ecco le ultime.

Allerta Meteo/ L’alta pressione stabilizzatasi da diversi giorni sulla nostra Penisola in grado di garantire tempo stabile e temperature miti ha ormai, possiamo affermarlo, le ore contate. L’anticiclone africano sarà spazzato via dall’avanzata di un’ondulazione atlantica rapida ma molto efficace, capace di far piombare in Autunno gran parte della Penisola.
I forti contrasti col Mediterraneo e in particolare col Mar Tirreno e il Mar Ligure daranno origine ad un’estesa perturbazione che a partire dalla mattinata di Domenica coinvolgerà tutto il Nord e col passare delle ore anche le regioni centrali. Gli indici temporaleschi al momento risultano abbastanza severi soprattutto sui settori costieri della Liguria, sul Mar Ligure e sul Tirreno (tra cui troviamo valori di CAPE superiori ai 2500 J/Kg), il che significa che vi sarà tantissima energia disponibile, in grado di permettere la formazione di forti sistemi temporaleschi o V-Shape autorigeneranti in grado di persistere su determinati settori producendo notevoli quantitativi di pioggia (alluvioni lampo).

Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

Allerta Meteo : rischio nubifragi Domenica sul Nord Italia

Allerta Meteo : rischio nubifragi Domenica sul Nord Italia

Allerta nubifragi dunque che confermiamo per la giornata di Domenica sul Nord Italia, e in particolar modo per Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. La Liguria potrebbe essere la regione maggiormente coinvolta, a causa della sua maggior esposizione alle correnti sud-occidentali. Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici non si escludono accumuli, nell’arco delle 24 ore di Domenica, anche superiori ai 130-160 mm sulla Liguria centrale (soprattutto fra Savona e Genova) con picchi di 180-200mm;  e picchi di 100mm su Alto Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Potrebbe Interessarti : “Esperti mondiali : in arrivo un Inverno gelido sull’Europa. Ecco le ultimissime”

Le previsioni meteo per la tua città fino a 15 giorni, sempre aggiornate, sono disponibili sul nostro portale www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.