Flash : enorme bolide avvistato sui cieli del Centro Italia pohi minuti fa. Cielo illuminato come se fosse giorno. I dettagli.
Flash/ Intorno alle ore 21.00 di oggi 28 Settembre 2013 un’enorme bolide di colore verde è stato avvistato sulle regioni centrali, soprattutto fra Lazio e Abruzzo da dove giungono le segnalazioni in redazione. Segnalazioni sono giunte dal teramano, da Silvi Marina , dal maceratese e dall’Appennino laziale. Si è trattato senza dubbio di una meteora (bolide) la quale ha prodotto un’enorme scia luminosa capace di illuminare i cieli. Con molta probabilità si è disintegrata in alta atmosfera, non producendo danni al suolo.
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

Flash : bolide attraversa i cieli del Centro Italia – Foto di repertorio
Di cosa si tratta? Il Meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (piccolo asteroide), la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide o stella cadente. Il riscaldamento del meteoroide non è prodotto dall’attrito, bensì dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell’aria di fronte al meteorite. A causa dell’eccessivo surriscaldamento il meteoroide si vaporizza parzialmente e in molti casi totalmente. Ciò che resta del meteoroide dopo aver attraversato i vari strati dell’atmosfera prende il nome di meteorite. Esso può esplodere a pochi km dal suolo o può anche raggiungerlo, causando danni considerevoli, ma circoscritti, a seconda della dimensione al momento dell’impatto.
Ogni anno la Terra viene colpita da centinaia di meteoroidi di piccole dimensioni e solo una piccola percentuale di essi riesce a giungere nella bassa atmosfera.
Le previsioni meteo per la tua città fino a 15 giorni, sempre aggiornate, sono disponibili sul nostro portale www.inmeteo.net