Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 29 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 29 Settembre 2013:
– Tempo perturbato sulle aree di NordOvest con nuvolosita’ associata
a fenomeni di forte intensita’, anche temporaleschi, su Liguria,
Piemonte centro settentrionale e Lombardia.
– Le nubi gia’ presenti anche sulle rimanenti regioni tenderanno a
divenire sempre piu’ consitenti risultando associate a
precipitazioni diffuse anche temporalesche che, specie su Friuli
Venezia Giulia saranno di forte intensita’.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 29 Settembre 2013:
– Nuvolosità in rapida intensificazione sulle aree tirreniche ed
appenniniche, con precipitazioni da sparse a diffuse che su Toscana
e Lazio assumeranno anche carattere di rovescio o temporale di forte
intensita’;
– cielo molto nuvoloso anche sul resto delle regioni peninsulari con
piogge o rovesci su umbria e zone interne di Marche ed Abruzzo.
Piu’ isolati i fenomeni attesi sulle zone costiere adriatiche.
– Molte nubi sulla Sardegna con piogge o isolati temporali specie
sulla parte centrale e settentrionale dell’isola.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 29 Settembre 2013:
– Ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità, ma con nubi in aumento
dal primo pomeriggio un po’ su tutte le regioni associate a piogge
sparse su Campania, marginalmente nelle zone un po’ piu’ interne del
Molise e dalla notte sulla Sicilia occidentale. In serata e nella
notte i fenomeni risulteranno temporaleschi di forte intensita’
sulla Campania.
Temperature:
– Minime in lieve aumento su tutte le regioni salvo sulla pianura
padana;
– massime in decisa diminuzione al Centro, al Nord e su Sardegna,
senza variazioni di rilievo altrove.
Venti:
Di provenienza meridionale su tutte le regioni in genere moderati ma
con decisi rinforzi su sardegna e dalla sera su Toscana, romagna e
zone costiere e limitrofe di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Mari:
– Da molto mosso ad agitato il mar di sardegna e dalla sera-notte
anche l’alto Adriatico;
– molto mossi il Tirreno ed il mar ligure;
– da poco mossi a mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in
rapido aumento.