Previsioni Meteo Aeronautica Militare Lunedì 30 Settembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Lunedì 30 Settembre 2013:
Nelle prime ore ancora condizioni di maltempo diffuso su gran parte
delle regioni con fenomeni anche temporaleschi, specie sul
triveneto; tendenza al graduale miglioramento tra la tarda mattinata
ed il primo pomeriggio sulle regioni occidentali e sulla pianura
emiliana.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Lunedì 30 Settembre 2013:
Mattinata caratterizzata da qualche residua pioggia o isolato
rovescio sulla Sardegna ma con condizioni in deciso miglioramento
nel pomeriggio; molte nubi su tutte le regioni peninsulari associate
a precipitazioni inizialmente diffuse ma con tendenza a perdere di
consistenza gia’ dal primo pomeriggio ad iniziare dalla Toscana.
Ampie schiarite dalla serata sulle regioni tirreniche.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Lunedì 30 Settembre 2013:
Cielo molto nuvoloso o coperto con piogge o rovesci, piu’ frequenti
sulle regioni tirreniche, sulla sicilia settentrionale e sulla
Puglia salentina; parziale attenuazione dei fenomeni durante le ore
serali.
Temperature:
– Minime in decisa diminuzione al Nord, Sardegna, Toscana, Umbria,
Marche e settori tirrenici di Basilicata e Sicilia, in aumento sulle
aree ioniche e sulla Puglia; – massime in diminuzione un po’ ovunque, specie al Nord-Est e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria.
Venti:
– Moderati tra orientali e nord-orientali su triveneto e Marche con
rinforzi di bora sull’alto adriatico;
– moderati di maestrale sulla Sardegna, localmente forti sui settori
settentrionali dell’isola;
– moderati occidentali con rinforzi sulle regioni tirreniche e sulla
Sicilia;
– moderati meridionali sulle rimanenti regioni centro-meridionali;
– da deboli a moderati settentrionali sulle regioni
nord-occidentali.
Mari:
– Agitati il canale di sardegna e localmente il Tirreno centrale;
– da mossi a molto mossi i rimanenti bacini.