Temperature : crollo termico nei prossimi giorni per via di aria più fredda dal nord atlantico. Vediamo i settori maggiormente coinvolti.
Temperature/ Un deciso affondo nord atlantico provocherà un netto guasto del tempo fra Domenica, Lunedi e Martedi dapprima sulle regioni settentrionali e successivamente sul Centro-Sud, concentrandosi soprattutto sul lato tirrenico maggiormente esposto alle correnti sud-occidentali. La saccatura proveniente dal nord atlantico, con contributo artico al suo interno, porterà sulla nostra Penisola isoterme molto fresche che porteranno giù i termometri anche di 7-8 °C rispetto ai valori attuali.

Calo esteso delle temperature in arrivo
L’aria fresca affluirà sul nostro territorio a partire da Lunedi, portando giù i termometri soprattutto sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, dove le massime oscilleranno fra i 13 e i 18°C anche in pianura. Ancora punte di 24-26°C sulle regioni meridionali.
Martedi invece l’aria fresca conquisterà tutta la Penisola : i termometri crolleranno anche di 8°C soprattutto nei valori minimi sul Nord Italia, e di circa 4-5°C nei valori massimi sul Centro-Sud e sulle regioni adriatiche. Le massime nella giornata di Martedi a stento andranno oltre i 15-17°C al Nord e oltre i 18-20°C al Sud. Sulle regioni meridionali le temperature si manterranno basse anche per via del maltempo che insisterà per gran parte della giornata. Fra la sera e la notte di Martedi temperature in picchiata al
Nord, soprattutto in Pianura Padana, dove risulteranno fredde e comprese fra i 4 e i 7°C sul Nord-Ovest e fra i 6 e i 9°C sul Nord-Est. Molto fresco anche sul Centro-Sud nella notte fra Martedi e Mercoledi dove registreremo valori compresi fra i 10 e i 15°C, con valori localmente anche inferiori (soprattutto su Basilicata, Campania e Puglia settentrionale).
Le previsioni meteo per la tua città fino a 15 giorni, sempre aggiornate, sono disponibili sul nostro portale
www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.
A cura di Raffaele Laricchia