Previsioni Meteo Aeronautica Militare Lunedì 11 Novembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Lunedì 11 Novembre 2013:
Ancora un po’ di nubi con residue piogge durante la prima parte
della giornata tra i settori centro-meridionali di Friuli Venezia
Giulia e Veneto e sulla parte centro-orientale dell’Emilia Romagna
ma con tendenza a deciso miglioramento dal pomeriggio. Prevalenza di
cielo sereno sul resto del settentrione sin dal primo mattino.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Lunedì 11 Novembre 2013:
Nuvolosita’ consistente un po’ su tutte le regioni peninsulari ad
eccezione dell’alta Toscana dove piu’ importanti saranno le
schiarite. Le nubi saranno associate a precipitazioni diffuse anche
temporalesche e di forte intensita’ tra Marche, Abruzzo, Umbria, e
zone interne della Toscana e Lazio ed assumeranno carattere nevoso
intorno ai 1500 metri. Parziale attenuazione dei fenomeni sul Lazio
a fine giornata. Sulla Sardegna nubi e precipitazioni che localmente
assumeranno carattere temporalesco, i fenomeni risulteranno piu’
significativi nella seconda parte della giornata e sui settori
orientali dell’ isola.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Lunedì 11 Novembre 2013:
Copertura nuvolosa diffusa su tutte le regioni ad eccezione delle
zone interne della Basilicata e della Puglia centrale. La
nuvolosita’ sara’ accompagnata da fenomeni intensi, anche
temporaleschi su Molise, Campania, aree tirreniche di Basilicata e
Calabria e sulla Sicilia centro settentrionale, mentre le
precipitazioni saranno piu’ sparse e moderate sul resto del
meridione.
Temperature:
-Minime e massime in decisa diminuzione ad eccezione del Nord dove i
valori non subiranno sostanziali variazioni.
Venti:
-Sulle regioni ioniche e su quelle del basso adriatico da moderati a
forti sud-occidentali;
-sulle aree tirreniche meridionali forti da occidentali tendenti a
ruotare da Nord;
-sulle restanti regioni molto forti settentrionali fino a burrasca
forte, ad eccezione delle aree pianeggianti dl Nord dove
risulteranno di debole o moderata intensita’.
Mari:
-Da molto agitati a grossi il Tirreno, il mare ed il canale di
sardegna e lo stretto di sicilia;
-da agitati a molto agitati l’alto Adriatico ed il mar ligure a
largo;
-molto mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire agitato lo
Ionio.
A cura di Valentina Desimini