Ultimi aggiornamenti dei modelli matematici concordi nell’individuare una nuova perturbazione in arrivo sull’Italia fra domani e Venerdì. Questa volta si tratterà di un peggioramento a carattere piu’ freddo, con aria in arrivo direttamente dalle zone artiche. Come si può notare dalla mappa mostrata sotto avremo infatti l’ingresso di una saccatura di origine polare-artica che colpirà soprattutto il Settentrione andandosi subito ad isolare sotto forma di goccia fredda fra Spagna, Francia e appunto Italia (Nord-Ovest). Come spesso avviene con tali configurazioni bariche, si formerà una bassa pressione in prossimità del Mar Ligure, che determinerà maltempo prima al Nord-Ovest poi in tutto il Nord, e proprio al Nord-Ovest avremo anche il sopraggiungere della massa d’aria piu’ fredda, con la comparsa della neve a quote relativamente basse (nulla di eccezionale comunque per il periodo).
La neve cadrà intorno ai 1000-1500 metri dalla Lombardia procedendo verso Est (nella notte fra Giovedì-Venerdì e prima parte del 15 anche un pò piu’ in basso specie sui settori settentrionali di Lombardia, Trentino A.A.), ma a beneficiare delle condizioni piu’ favorevoli per nevicate a quote medio-basse sarà sicuramente il Piemonte, dove l’afflusso di correnti umide dai quadranti meridionali da una parte e l’afflusso di aria piu’ fredda da Nord, Nord-ovest dall’altra, determineranno la formazione di precipitazioni anche significative e fra la serata di Giovedì e la prima parte di Venerdì un abbassamento delle zero termico e di conseguenza della quota neve: fiocchi quindi anche abbondanti sulle Alpi, specie sui settori occidentali e settentrionali e neve prevista fino a 600-400 metri nell’area occidentale della regione, e sul cuneese. Questo fino alle prime ore di Venerdì, poi gradualmente a seguire vi sarà un generale rialzo termico e della quota neve.

Venerdì mattina: ecco le zero termico sui 600-800 metri su Ovest e Basso Piemonte: probabili fiocchi fin sui 500 metri quindi (quote collinari)
Su tutto il Nord Italia Venerdì sarà una giornata tipicamente autunnale, con temperature in genere di poco sopra i 10 gradi per quanto riguarda i valori massimi; clima leggermente piu’ mite al Nord-Est. Anche al Centro-Sud piogge e temporali diffusi; poi Sabato e Domenica saranno due giornate incerte soprattutto sulle regioni centro-meridionali mentre andrà meglio al Nord, e le temperature tenderanno a recuperare qualche grado.
Per le previsioni dettagliate per tutte le regioni, consultare la pagina METEO ITALIA.
A cura di Francesco Ladisa