Spinge forte la placca africana, ovvero la porzione di terra appartenente al continente africano che spinge costantemente (7millimetri all’anno) verso Nord, entrando in contatto con la placca europea proprio in prossimità dell’Estremo sud italico. Nelle ultime ore si registra una certa tensione sismica nel basso Mediterraneo, fra Calabria, Sicilia, Mar Ionio.
In quest’area sono in corso frequenti eventi tellurici, alcuni strumentali, altri fra 2° e 3° della scala Richter. Ecco un’immagine riassuntiva relativa alle scosse significative registrate oggi, da segnalare anche una magnitudo 2.3 in nottata vicino la costa molisana (non mostrata nella mappa).
Ricordiamo che è possibile seguire sulla nostra pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, la situazione delle scosse che avvengono in Italia e nel Mondo.
A cura di Francesco Ladisa