Alluvione Sardegna : una vera e propria strage. Sono 9 le vittime e ci sono ancora dispersi. Tantissimi danni. Ecco le ultimissime.
Alluvione Sardegna/ La profonda depressione in transisto sulla Sardegna verso il Mar Tirreno ha dato vita ad una squall line (linea temporalesca) di dimensioni notevoli, la quale ha attraversato la Sardegna da nord a sud nelle ultime 24 ore provocando nubifragi violentissimi nelle province di Olbia, Oristano, Ogliastra e Cagliari.
Al momento la squall line sta attraversando il Mar Tirreno, in direzione di Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia (qui maggiori dettagli).

Tragico alluvione su diversi tratti della Sardegna
In Sardegna dove sono precipitati oltre 300mm di pioggia caduti in poco più di 24 ore la situazione è critica. Notizie tragiche giungono nelle ultime ore, dato che è stato nuovamente ritoccato il bilancio delle vittime. Sono 9 le persone che hanno perso la vita : oltre alla donna di 64 anni, Vannina Figus, rimasta intrappolata nello scantinato della sua casa a Uras, c’è anche da segnalare la morte di un poliziotto: l’auto sulla quale viaggiava con tre colleghi è precipitata a causa del cedimento di un ponte tra Dorgali e Oliena. La terza vittima è una donna di Torpè, Giuseppina Francu: il rio Posada ha allagato la zona vecchia del paese. Mentre a Olbia una mamma con la sua bambina sono annegate in una Smart; un uomo, la moglie e la suocera che viaggiavano su un Pajero a causa del crollo di un ponte nella strada per Tempio; e ancora a Olbia una donna è morta annegata nella sua abitazione della via Lazio.
Evacuate 1000 persone a Terralba – Un migliaio stanno evacuando Terralba a causa dell’esondazione del Rio Mogoro. Lo ha disposto il sindaco Pietro Paolo Piras. Si tratta dei residenti nella parte più bassa del paese. Sono stati invitati a raggiungere il caseggiato delle scuole elementari dov’è stato allestito un centro di raccolta. Successivamente saranno indirizzati al Centro delle associazioni, che sarà messo loro a disposizione per trascorrere la notte. Se necessario si utilizzerà anche il caseggiato scolastico della borgata di Tanca Marchese. Con l’Amministrazione comunale in queste ore stanno collaborando i volontari della Livas che fanno parte dell’apparato della protezione civile. A Terralba c’è un clima di grande paura. Alcuni esercizi pubblici stanno cercando di mettere in sicurezza i locali. La sirena d’allarme dell’agenzia bancaria Unipol, scattata probabilmente a causa di un’infiltrazione d’acqua, ha contribuito ulteriormente ad alimentare la tensione.
ALLERTA METEO SUL CENTRO-SUD NELLE PROSSIME ORE, ECCO I DETTAGLI
Le previsioni meteo per la tua città fino a 15 giorni, sempre aggiornate, sono disponibili sul nostro portale www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.
A cura di Raffaele Laricchia