Previsioni Meteo Aeronautica Militare Giovedì 21 Novembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Giovedì 21 Novembre 2013:
– Nuvolosità maggiormente compatta sulle regioni occidentali e sui settori alpini e prealpini con associate precipitazioni che risulteranno a prevalente carattere di rovescio o temporale su Liguria, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia; nevose intorno a 700-800 metri con quota neve in graduale discesa su Piemonte e Liguria.
– Irregolarmente nuvoloso altrove con addensamenti più consistenti nel pomeriggio, ai quali saranno associati fenomeni sparsi, nevosi sull’appennino emiliano in serata.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Giovedì 21 Novembre 2013:
– Sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sull’ Umbria cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni annesse, a prevalente carattere temporalesco o di rovescio, specie lungo la fascia costiera, più consistenti sulla Toscana e sulla Sardegna; su quest’ultima qualche fiocco di neve in nottata sui rilievi maggiori;
– nuvolosità variabile a tratti intensa sulle regioni adriatiche, con deboli piogge in prossimita’ della dorsale appenninica.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Giovedì 21 Novembre 2013:
– Nubi diffuse su tutte le regioni peninsulari con precipitazioni più abbondanti sulle zone tirreniche, in temporaneo miglioramento pomeridiano sul versante adriatico e sulla Sicilia centro-orientale.
Temperature:
– In generale diminuzione, più decisa al Nord, senza variazioni di rilievo le minime sulle regioni joniche e le massime sulla Sardegna.
Venti:
– Moderati occidentali sulle due isole maggiori sulle regioni centrali tirreniche con locali rinforzi;
– moderati dai quadranti meridionali sulle aree joniche e dell’alto adriatico;
– deboli variabili altrove con locali rinforzi.
Mari:
– Agitato il mar di sardegna, localmente molto agitato il mar ligure;
– da molto mossi ad agitati il canale di sardegna, il Tirreno, lo Jonio e l’Adriatico centro-meridionale;
– molto mossi i restanti bacini;
– moto ondoso in temporanea attenuazione serale un po’ su tutti i mari.
A cura di Valentina Desimini