INGV Terremoto Oggi : scossa avvertita fra Emilia Romagna e Toscana nel primo pomeriggio. Scosse anche in Umbria e Abruzzo.
ULTIM’ORA : SCOSSA AVVERTITA FRA PIEMONTE E LOMBARDIA IN SERATA. QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI —> https://www.inmeteo.net/2013/11/22/terremoto-lombardia-oggi-nuova-scossa-avvertita-nettamente-anche-su-liguria-e-piemonte/
AGGIORNAMENTI COSTANTI SU FACEBOOK –> https://www.facebook.com/InMeteo
INGV Terremoto Oggi/ Diverse scosse di terremoto sono state registrate nelle ultime ore dai sismografi della rete nazionale dell’INGV. Primo episodio avvenuto in nottata alle 04.25 in Umbria, nell’area di Gubbio. La scossa è risultata di lieve entità (M2.2) con ipocentro fissato a soli 7.5 km di profondità, tanto da permetterne la percezione nella cittadina di Gubbio, in provincia di Perugia. L’evento è stato seguito da un’altra scossa, alle ore 04.32, di magnitudo 2.1, anch’esso avvertito lievemente.
Alle 07.43 lieve scossa avvertita nell’aquilano, sull’Abruzzo nord-occidentale ai confini col reatino. Sisma di magnitudo 2.1 e ipocentro a circa 10 km di profondità lievemente avvertito a Montereale.
Nel primo pomeriggio, ore 13.18, scossa di terremoto di moderata intensità avvertita in Emilia Romagna, sull’Appennino forlivese. Stando ai dati giunti nella rete di monitoraggio la scossa è stata di magnitudo 3.0 sulla scala RIchter con ipocentro fissato a 35 km di profondità. Il sisma è stato avvertito in maniera lieve su diversi centri del forlivese e anche sull’Appennino toscano.
Clicca Mi Piace su InMeteo qui sotto per rimanere sempre aggiornato gratuitamente su meteo, terremoti e molto altro tramite facebook!!

INGV Terremoto Oggi : monitoraggio 22 Novembre 2013
Le mappe e tutti i dettagli di tutti i movimenti tellurici sono disponibili nella rete di monitoraggio. Monitoreremo la situazione anche sulla Pagina Facebook
Sismografi in diretta (Reti IESN e altri centri sismici). Puoi continuare a seguire come di consueto la situazione dei Terremoti in Italia e nel Mondo, in diretta sia sul nostro sito grazie alla pagina TERREMOTI IN TEMPO REALE, sia su facebook al seguente indirizzo:www.facebook.com/InMeteo. Aggiornamenti continui sui nostri network”
A cura di Raffaele Laricchia