Previsioni Meteo Aeronautica Militare Martedì 26 Novembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Martedì 26 Novembre 2013:
– Nuvolosita’ in aumento sul settore orientale dell’Emilia-Romagna
con deboli precipitazioni che tenderanno ad assumere carattere
nevoso a quote di pianura a partire dal tardo pomeriggio;
– cielo pressoché limpido e terso sulle restanti zone, salvo locali
addensamenti sui rilievi alpini orientali con deboli nevicate.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Martedì 26 Novembre 2013:
– Estesa copertura nuvolosa sulle regioni adriatiche con fenomeni
diffusi tra Marche, Abruzzo, Umbria e zone interne di Toscana e
Lazio, che assumeranno carattere nevoso dapprima intorno ai 200-400
metri, con quota neve in rapida discesa raggiungendo marginalmente
anche le coste;
– ampio soleggiamento e scarsissima nuvolosità sulle restanti
regioni.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Martedì 26 Novembre 2013:
– Molte nubi tra Molise, Puglia garganica, Basilicata
centro-settentrionale e zone interne della Campania con
precipitazioni anche estese, nevose inizialmente da 400-600 metri
per poi portarsi a quote più basse in serata;
– ancora nuvolosita’ consistente tra Calabria tirrenica e Sicilia
settentrionale con piogge sparse, locali rovesci o temporali, in
graduale attenuazione durante il pomeriggio;
– alternanza dei schiarite ed annuvolamenti in un contesto pressoché
asciutto sulle restanti zone.
Temperature:
– Massime e minime in decisa diminuzione un po’ ovunque.
Venti:
Dai quadranti settentrionali ovunque:
– Forti sulle regioni adriatiche , sulla Sardegna orientale e sulle
aree costiere del Lazio;
– moderati, ma con rinforzi, sul restante centro-sud;
– deboli sul rimanente settentrione.
Mari:
– Da agitati a molto agitati il tirreno centro-meridionale e
l’ Adriatico;
– da molto mossi ad agitati il rimanente Tirreno, il mare ed il
canale di sardegna e lo stretto di sicilia;
– molto mosso lo Jonio;
– mosso il mar ligure.
A cura di Valentina Desimini