Previsioni Meteo Aeronautica Militare Martedì 3 Dicembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Martedì 3 Dicembre 2013:
Soleggiato sulle zona alpine e prealpine, con l’unica eccezione di
qualche modesta velatura in transito nelle prime ore del giorno.
Nubi medio alte nella prima parte della giornata anche sulle zone
pianeggianti, ove inoltre si formeranno delle foschie o nebbie in
banchi al primo mattino, comunque in successivo rapido diradamento
nella mattinata.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Martedì 3 Dicembre 2013:
Parziali velature su Toscana e Umbria nelle prime ore del giorno,
poi cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Nuvolosita’
variabile su Marche e Abruzzo, piu’ diffusa al mattino, con residue
precipitazioni sull’Abruzzo ma in deciso miglioramento gia’ nel
corso della mattinata. Nubi irregolari sul Lazio, con qualche
isolata pioggia sulle zone interne ma anche qui in rapido
miglioramento. Cielo ancora nuvoloso o molto nuvoloso sulla
Sardegna, con rovesci sparsi e isolati temporali sul settore
orientale dell’isola, in miglioramento nel corso del pomeriggio.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Martedì 3 Dicembre 2013:
Ancora molte nubi sulla gran parte delle regioni meridionali, con
precipitazioni sparse nella mattinata; fenomeni che sulla Basilicata
ionica, sulla Calabria, sul salento e sulla Sicilia potranno ancora
assumere carattere temporalesco e risultare localmente intensi. Nel
pomeriggio piogge che tenderanno a cessare tra Campania, Molise e
Puglia garganica, persistendo invece sul resto del sud, pur in un
contesto di tendenza a divenire piu’ isolate.
Temperature:
– Minime e massime in diminuzione su gran parte del paese, con
l’eccezione della Sardegna e della pianura padana occidentale.
Venti:
– Deboli in genere occidentali in pianura padana.
– Moderati dai quadranti settentrionali o orientali sul resto del
paese, con rinforzi sulla sardegna settentrionale, sulla Campania,
sulla Puglia e sulla Calabria ionica.
Mari:
– Agitati lo Jonio e il Tirreno centro-meridionale al largo.
– Molto mossso l’Adriatico.
– Da mossi a molto mossi tutti gli altri mari, ma con moto ondoso
decisamente piu’ attenuato sottocosta sia sul mar ligure che
sull’intera fascia tirrenica.