Il mese di Dicembre, cominciato in coincidenza con l’inizio ufficiale (meteorologico e non astronomico) della stagione invernale, ha visto un lento miglioramento nei primi giorni del mese ma ora si sta affermando all’insegna della totale stabilità sulla nostra penisola, grazie ad un anticiclone (condizioni di alta pressione e generale bel tempo) che si estende su gran parte dell’Europa centro-occidentale (mentre la tempesta-uragano Xaver imperversa sull’area nord-orientale del continente).
L’evoluzione nella prossima settimana: dopo il week end, anch’esso all’insegna della stabilità meteo-climatica, sebbene sia atteso un calo termico soprattutto sui versanti orientali, il tempo seguiterà a mostrarsi decisamente stabile nel corso della settimana prossima, con tanto sole e poche nubi sul territorio italiano. L’alta pressione tenderà (come possibile osservare nella mappa) a posizionarsi ad Omega, con due grandi saccature ad Ovest e ad Est del Mediterraneo. Questa configurazione barica è solitamente difficile da “smuovere” e può portare condizioni climatiche persistenti per un periodo abbastanza prolungato (anche oltre i 7-10 giorni).
L’Italia si troverà per l’appunto sotto l’azione di questo campo anticiclonico che diverrà di stampo africano. Le temperature saranno in rialzo, in genere sopra la media del periodo soprattutto nei valori massimi, mentre l’inversione termica abbasserà un pò la colonnina di mercurio nelle ore notturne, serali e al primo mattino. Correnti piu’ fresche e qualche moderato disturbo potrebbero presentarsi sul Basso Adriatico ma al momento nulla di trascendentale.
Tale situazione stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici potrebbe accompagnarci per tutta la prossima settimana e, forse, anche fino alla fine della seconda decade del mese di Dicembre, dunque fino alle “porte di Natale”. Senza spingerci troppo oltre (la distanza temporale è notevole) possiamo dire con buon margine di affidabilità che ci aspetta un lungo periodo di alta pressione, che durerà almeno 10 giorni (fino a metà mese), con tanto sole e temperature gradevoli per il periodo soprattutto su zone occidentali del Paese. Una fase quindi anomala, completamente opposta alla dinamicità che ci ha regalato il mese di Novembre, ma non così rara. E’ facile infatti trovare negli archivi del passato situazioni del genere: vedremo quanto durerà questa “ondata” di bel tempo e se effettivamente assumerà caratteristiche eccezionali per la durata.
Nei prossimi giorni verranno stilate le prime tendenze Meteo per Natale 2013! Vi invitiamo per tanto a seguirci. Potete inoltre consultare le nostre previsioni dettagliate nelle varie sezioni disponibili, come nelle pagine METEO ITALIA (previsioni fino a 14 giorni).