Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 15 Dicembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 15 Dicembre 2013:
Tempo sostanzialmente stabile, ma con velature a tratti piu’ diffuse
in transito nella mattinata ad iniziare da nord-ovest e in
successivo trasferimento a nord-est; nubi che saranno seguite da
ampi rasserenamenti nelle ore pomeridiane. Occasionali nubi basse
sulle coste liguri in rapido diradamento gia’ nella mattinata.
Foschie dense e nebbie in banchi sull’oltrepo pavese,
nell’alessandrino e sulle zone pianeggianti dell’Emilia Romagna
occidentale.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 15 Dicembre 2013:
Molta nebbia tra Toscana, Umbria, Marche ed alto Lazio nelle prime
ore del giorno, ma con miglioramento della visibilita’ a partire da
meta’ mattina. Occasionali nubi basse sulle coste delle regioni
tirreniche e della Sardegna, con qualche debole pioggia sulla linea
di costa della Toscana e dell’alto Lazio nella mattinata e della
Sardegna sud-orientale nel corso del pomeriggio. Sempre nelle ore
pomeridiane, occasionali annuvolamenti anche sulle coste abruzzesi,
con possibilita’ di deboli piogge serali.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 15 Dicembre 2013:
Nuvolosita’ variabile inizialmente, ma con nubi che tenderanno a
dirardarsi gia’ nel corso della mattinata lasciando il posto ad
ampie aperture. La nuvolosita’ pero’ tendera’ a persistere sulla
Sicilia, sulla Calabria e sul versante adriatico della Puglia, zone
queste dove potra’ arrivare qualche debole ed isolata pioggia.
Temperature:
– Minime e massime in aumento sulle alpi di nord-ovest e senza
variazioni importanti sul resto del territorio.
Venti:
– Deboli o localmente moderati dai quadranti settentrionali al
centro-sud, con rinforzi pomeridiani e serali lungo le coste del
basso versante adriatico.
– Deboli variabili al Nord, pur con tendenza a provenire debolmente
da settentrione nelle vallate alpine e sul Friuli Venezia Giulia.
Mari:
– Da poco mossi a mossi il medio e basso Adriatico, con moto ondoso
in aumento nelle ore serali.
– In genere poco mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in
aumento sul medio e basso Tirreno e sullo Jonio settentrionale nel
pomeriggio e nella serata.