Maltempo: peggiora al Nord, quali le regioni maggiormente interessate?
Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un forte Anticiclone che ha regalato tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio. Tuttavia nelle zone pianeggianti e nelle principali valli del Centro Nord non sono mancate le nebbie che in alcuni casi si sono rilevate particolarmente consistenti. Con questo editoriale andremo ad individuare le zone che verranno interessate maggiormente dal nuovo e veloce peggioramento che partirà da Giovedì 19 Dicembre 2013.
Maltempo: quali saranno le regioni maggiormente interessate?
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici una debole saccatura di origine Atlantica sprofonderà ad Ovest dell‘Italia, successivamente questa si isolerà (cut off) e si esaurirà sull’Africa Settentrionale. Tuttavia nella fase iniziale questa riuscirà a richiamare moderate correnti umide di scirocco e apportare un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche soprattutto al Nord Italia ed in particolare al Nord Ovest, tuttavia non si esclude un parziale coinvolgimento delle regioni Tirreniche a partire dalla giornata di Venerdì.
Maltempo: casa aspettarsi da questo peggioramento?
A partire dalla Mattinata di Giovedì 19 Dicembre 2013 il tempo andrà gradualmente peggiorando a partire da Nord Ovest, di conseguenza le regioni maggiormente interessate saranno il Piemonte, la Vall d’Aosta, la Liguria e la Lombardia. La quota neve inizialmente si aggirerà attorno i 1200 metri ma è destinata velocemente a scendere fino a 800/700 m in nottata. Mentre durante la giornata di Venerdì 20 Dicembre 2013, a causa del veloce transito della saccatura da dove si genererà il cut off, si avrà un debole e veloce peggioramento anche sulle restanti regioni del Nord Est e parte di quelle centrali. Tuttavia già dalla giornata di Sabato si avrà un veloce miglioramento delle condizioni meteorologiche ed un ritorno ad un regime circolatorio prettamente anticiclonico.
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.