Previsioni Meteo Aeronautica Militare Giovedì 19 Dicembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Giovedì 19 Dicembre 2013:
Nubi estese su gran parte del nord-ovest, in rapida estensione alle
regioni di nord-est, dove pero’ saranno per lo piu’ in forma di
velatura. Piu’ compatte invece le nubi sulle regioni di nord-ovest,
dove gia’ nella notte e poi nella mattinata giungeranno delle piogge
che si faranno via via piu’ consistenti e diffuse, assumendo
carattere di moderata o forte intensita’ e persistenza sulla riviera
genovese e sul ponente ligure nella seconda parte della giornata.
Possibilita’ di isolate precipitazioni in forma di pioggia
congelantesi nel cuneese nelle ore centrali della giornata. Neve
sulle alpi occidentali a quote superiori a 1000-1200 metri, ma con
quota della neve in diminuzione nel corso del pomeriggio fino a
quote di collina e, localmente anche di pianura sul Piemonte
occidentale e meridionale. Sempre nel pomeriggio e nella serata
deboli precipitazioni in arrivo anche sull’Emilia Romagna
occidentale, sul Trentino Alto Adige e sul Veneto orientale,
accompagnate da generale intensificazione delle nubi sulle rimanenti
zone di nord-est.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Giovedì 19 Dicembre 2013:
Poche nubi sulla Sardegna, ma con nuvolosita’ in aumento nel corso
del pomeriggio e della serata. Nubi basse sulle coste tirreniche e
cielo in prevalenza sereno sul resto del centro nella prima parte
del giorno, con foschie dense e nebbie in banchi nelle valli piu’
interne. Dalla tarda mattina, aumento della nuvolosita’ ad iniziare
dalla Toscana e dal Lazio, con qualche debole pioggia in arrivo nel
pomeriggio, comunque piu’ probabile sulle coste e nell’immediato
entroterra.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Giovedì 19 Dicembre 2013:
Annuvolamenti sparsi sulla Campania e sulla Sicilia occidentale e
foschie dense o nebbie in banchi nelle valli piu’ interne
dell’intero meridione in un contesto di tempo comunque stabile che
vedra’ ampie zone di cielo sereno per gran parte della giornata.
Temperature:
– Minime in diminuzione sulle regioni di nord-ovest, in aumento
sulla Toscana e senza variazioni importanti sul resto del paese.
– Massime in diminuzione sempre sul nord-ovest e sull’intero arco
alpino, in aumento invece sulla Sardegna, sulle regioni centrali e
sulle coste dell’alto adriatico e infine senza variazioni importanti
sul resto del paese.
Venti:
– Ventilazione dai quadranti meridionali inizialmente debole ma in
intensificazione al centro-nord, sulla Sardegna e sulla Sicilia
occidentale.
– Venti deboli variabili al sud, ma con tendenza a disporsi dai
quadranti meridionali nella seconda parte della giornata.
Mari:
– Mossi i bacini occidentali, con moto ondoso in aumento fino a
molto mosso sul Tirreno centro-settentrionale, sul mar ligure e sul
mar di sardegna per fine giornata.
– Poco mossi l’Adriatico e lo Jonio, con tendenza a divenire
localmente mossi dalla sera.