Previsioni meteo 20 Dicembre 2013 per l’Italia: Bollettino di vigilanza e previsioni del tempo a cura della Protezione Civile.
Il bollettino e le previsioni del tempo per l’Italia sono a cura e di proprietà della Protezione Civile. Per informazioni e maggiori aggiornamenti si rimanda al sito principale.
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Ponente e basso Piemonte, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte settentrionale, Lombardia nord-occidentale, Liguria di Levante, alta Toscana ed Appennino emiliano con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
– da isolate a sparse, su Valle d’Aosta, resto di Piemonte, Lombardia, sulla pianura emiliana, Trentino Alto Adige, sui settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, sul resto dei settori costieri della Toscana, su Lazio meridionale, Sardegna meridionale e Sicilia con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
– isolate deboli sulle zone costiere del Lazio settentrionale e nelle zone interne della Toscana.
Nevicate:
– fino ai 200-300 metri su entroterra ligure settore di Ponente, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia nord-occidentale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati e quota neve in rialzo;
– al di sopra dei 600-800 metri sul resto delle zone alpine con quantitativi cumulati deboli e quota neve in rialzo.
Visibilità: dopo il tramonto nebbie diffuse sulle Pianure del nord e localmente nelle zone interne e vallive del centro-sud.
Temperature: minime in sensibile aumento sulle regioni centrali e nord est.
Venti: forti settentrionali sulla Liguria con raffiche di burrasca; localmente forti meridionali su Sardegna, Sicilia occidentale e sui settori costieri di Toscana e Lazio.
Mari: molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e quello centro-meridionale settore ovest, il Mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Previsioni meteo 20 Dicembre 2013 Italia: Bollettino della Protezione Civile. Fonte: www.protezionecivile.gov.it
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile