Previsioni Meteo Aeronautica Militare Venerdì 20 Dicembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Venerdì 20 Dicembre 2013:
In genere molte nubi, con piogge sparse da deboli a moderate su gran
parte del settentrione, ad eccezione del settore costiero
dell’Emilia Romagna e del Veneto dove i fenomeni risulteranno piu’
sporadici. Nella prima parte della giornata attesi rovesci piu’
intensi sulla liguria e nevicate ancora a quote di bassa collina sul
settore meridionale del Piemonte ma con quota neve in deciso rialzo
dal primo pomeriggio. La neve sara’ presente in modo diffuso anche
sul settore alpino centro-occidentale ma le precipitazioni
tenderanno a cessare nel corso del pomeriggio lasciando il posto a
schiarite ad iniziare da Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria
di ponente.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Venerdì 20 Dicembre 2013:
Nubi irregolari tendenti a divenire piu’ compatte e diffuse sia
sulla Sardegna che sul centro peninsulare, specie tra Toscana e
Lazio, con locali piogge sull’isola e sulle regioni tirreniche.
Scarsa o del tutto assente la probabilita’ di pioggia sul resto del
centro.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Venerdì 20 Dicembre 2013:
Nuvolosita’ a tratti compatta sulla sulla Sicilia con piogge attese
soprattutto sul settore orientale e centrale dell’isola con parziale
interessamento della Calabria meridionale in parziale attenuazione
verso le ore serali. Poche nubi sul resto del sud, a parte qualche
temporaneo annuvolamento piu’ consistente, specie sulla Puglia
salentina pero’ non sara’ associato a fenomeni di rilievo.
Temperature:
– Minime e massime in deciso aumento su tutte le regioni, con
l’eccezione del piemonte meridionale, della Liguria e delle are
appenniniche dove le temperature saranno stazionarie o al piu’ in
lieve diminuzione.
Venti:
– Meridionali moderati al centro-sud e sulle isole maggiori;
– sempre moderati ma settentrionali sulla Liguria e deboli in
prevalenza occidentali sul resto del nord tendenti a divenire deboli
o moderati meridionali sulle coste del triveneto durante le ore
centrali della giornata.
Mari:
– Molto mossi i mari intorno alla Sardegna ed il mar ligure con moto
ondoso in ulteriore aumento sul Tirreno occidentale;
– mossi tutti gli altri mari ma con moto ondoso in aumento sul
medio-alto adriatico.