Ore “movimentate” per il sottosuolo italico: nel corso di oggi numerose scosse di terremoto hanno interessato l’area appenninica , dall’Umbria al Molise. In particolare si è attivata una sequenza sismica con diversi eventi tellurici nell’area di confine fra Molise e Puglia, con la scossa piu’ forte registrata alle ore 14.08 di magnitudo 3.8. L’evento sismico è stato localizzato tra i comuni di Campolieto, Casacalenda, Castellino del Biferno, Monacilioni, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Sant’Elia a Pianisi, tutti in provincia di Campobasso. Poco fa, alle ore 22.04 una nuova scossa di magnitudo 2.9.
La zona fa parte di una area di faglie molto pericolose, soggetta storicamente a terremoti particolarmente violenti. E’ la stessa zona che nel 2002 (31 Ottobre) fu colpita da una scossa di magnitudo 5.7, che provocò la morte di numerose persone coinvolte in un crollo di una scuola. Stiamo parlando del tristemente noto evento di “San Giuliano di Puglia”.
Per monitorare la situazione scosse in tempo reale, potete consultare la pagina dedicata >> TERREMOTI IN DIRETTA