Feste con il maltempo, Bianco Natale sulle Alpi, nubifragi in pianura

by Emiliano Sassolini
24 Dicembre 2013 - 20:54
Natale e Santo Stefano con il maltempo

Natale e Santo Stefano con il Maltempo.  Forte perturbazione tra il 25 ed il 26 di Dicembre con maggiori effetti sul Settentrione e lungo il Tirreno dove sono attesi venti di burrasca e forti temporali.

Natale e Santo Stefano con il maltempo: La lunga fase anticiclonica è ormai agli sgoccioli; l’Italia ed il Mediterraneo Centro-Occidentale si apprestano a vivere una fase perturbata e probabilmente via via più fredda a partire dalla fine dell’anno. Nel frattempo il primo serio guasto del tempo della stagione invernale appena iniziata, è ormai alle porte.

Le prime precipitazioni sono già in atto al Nord-Ovest dove è sopraggiunta la parte più avanzata della perturbazione atlantica che nel frattempo sta apprestandosi ad entrare nel bacino del Mediterraneo Occidentale. Già nelle prossime ore il tempo tenderà a peggiorare ulteriormente al Nord, mentre le nubi invaderanno tutto il Mediterraneo occidentale, fino alla Sardegna ed al Tirreno. La pressione inizierà a diminuire sempre più velocemente con lo sviluppo di un minimo sul Mar Ligure in successiva evoluzione verso il Tirreno ed il Sud. Domani, giornata di Natale si attiveranno intense correnti meridionali principalmente di Libeccio che porteranno i bacini occidentali a condizioni di burrasca; non sono escluse raffiche di oltre 70-80 Km/h. Dal punto di vista pluviometrico il Nord, la Toscana e la Sardegna saranno interessate da precipitazioni abbondanti con cumulate che localmente potrebbero avvicinare la soglia dei 100 mm laddove le correnti meridionali impatteranno sui rilievi; Alta Toscana, Levante Ligure e fascia prealpina riceveranno le maggiori precipitazioni. Tra la tarda mattinata ed il pomeriggio il maltempo si propagherà a tutto il Tirreno ed a gran parte del Centro-Nord. Sulle Alpi la neve sopra ai 1200-1500 metri cadrà in modo decisamente abbondante, dopo un Dicembre avaro di precipitazioni.

Per quel che riguarda il Tirreno tra il tardo pomeriggio di Natale ed il giorno di Santo Stefano si verificherà la fase culminante del maltempo. Piogge  e temporali di forte intensità colpiranno le coste tirreniche; cumulate fino a 50-70 mm si riscontreranno tra Lazio, Campania e settori occidentali della Sardegna. Nel corso del 26 Dicembre il maltempo si estenderà anche al Basso Tirreno, anche quì con forti rovesci.  Non farà comunque freddo, stante la disposizione sud-occidentale delle correnti. Le aree costiere di Ponente saranno soggette a mareggiate sotto la spinta di venti di Libeccio molto intensi. Il 27 Dicembre il tempo tenderà a migliorare al Centro-Nord, mentre l’instabilità indugerà al Sud. Una nuova fase instabile è attesa attorno al 28-29 Dicembre, mentre dopo una breve pausa un nuovo peggioramento abbastanza corposo potrebbe intervenire con l’inizio del nuovo anno.

Natale e Santo Stefano con il maltempo

Natale e Santo Stefano con il maltempo. Fonte: www.nytexaminer.com