Come preannunciato, il maltempo e le forti piogge sono giunte su tutto il Nord, e stanno da questa mattina colpendo fortemente soprattutto la regione Liguria. Nelle ultime ore, fra pomeriggio-sera, la situazione si è ulteriormente appesantita, per il proseguire incessante di intense precipitazioni che stanno causando allagamenti diffusi. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco, soprattutto nelle province di Imperia, Genova, Savona. Piogge intense anche nello spezzino.
Evacuazioni: Diciannove persone nel corso della serata sono state sgomberate, a Ceriana, comune alluvionato della provincia di Imperia, poco distante dalla nota località di Sanremo, dove sono scesi oltre 150 millimetri di pioggia nelle ultime 24 ore, facendo scattare il piano di evacuazione. Il fiume Entella è esondato, nella zona di Chiavari, allagando diverse zone e una pista ciclabile. Sotto osservazione anche il Petronio a Carasco e il Vara a Borghetto. Preoccupano le situazioni di diversi corsi d’acqua, come Argentina, e il Lavagna, grosso torrente dell’entroterra ligure. E’ proprio nell’entroterra genovese la situazione piu’ critica, con allagamenti diffusi e livello dei corsi d’acqua davvero preoccupante: sono caduti in diversi punti quasi 300 millimetri di pioggia in 24 ore. Molte nel genovese le chiamate ai vigili del fuoco.
Ancora maltempo nelle prossime ore: Si apprende da fonti ufficiali inoltre che la Protezione Civile della Regione Liguria, in seguito all’aggravarsi delle condizioni meteo e all’aggiornamento delle previsioni meteo e idrologiche del centro meteo Arpal, ha trasformato lo stato di allerta 1 in stato di allerta 2 fino alle ore 18 di domani, giovedì 26 dicembre 2013. Nelle prossime ore e nella prima parte di domani, 26 Dicembre, sono attese ancora forti precipitazioni, specialmente sui settori centro-orientali. Tenderà a migliorare fra pomeriggio-sera di Santo Stefano.