Previsioni Meteo Aeronautica Militare Giovedì 26 Dicembre 2013
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Giovedì 26 Dicembre 2013:
-Su tutte le regioni cielo molto nuvoloso o coperto con
precipitazioni diffuse che risulteranno piu’ intense ed abbondanti
su Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Piemonte
centro-orientale e settori alpini e prealpini di Lombardia e Veneto,
con quota neve sul settore alpino mediamente oltre i 1300 metri.
Dal tardo pomeriggio/sera rapido miglioramento sulle regioni
occidentali ed in successiva estensione al resto del nord.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Giovedì 26 Dicembre 2013:
-Precipitazioni da isolate a sparse su Marche ed Abruzzo, con
fenomeni piu’ frequenti sul settore appenninico ed aree limitrofe ed
in miglioramento dal tardo pomeriggio;
-nuvolosita’ estesa e consistente sul resto del centro con
precipitazioni diffuse, anche intense ed a carattere temporalesco su
Toscana, Lazio e Sardegna occidentale, con situazione che
migliorera’ dalla sera ad iniziare dalla Toscana.
Quota neve mediamente oltre 1500 metri.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Giovedì 26 Dicembre 2013:
-Precipitazioni diffuse, anche intense ed a carattere temporalesco
su Sicilia, Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria;
-sul resto del sud nuvolosita’ irregolare con qualche locale
piovasco su Molise, salento e Calabria jonica, in peggioramento
durante la mattina e con precipitazioni sempre piu’ frequenti nel
pomeriggio.
Migliora in serata su Molise, Puglia garnanica, nord Campania e
Sicilia jonica.
Temperature:
-Minime in calo sulla Sardegna, in generale aumento sul resto del
paese;
-massime in diminuzione su Liguria, isole maggiori e regioni
tirreniche, senza variazioni significative sul resto d’italia.
Venti:
-Da sud-ovest, di burrasca o burrasca forte, sulla Sardegna ed in
rotazione da nord-ovest;
-dai quadranti meridionali, di burrasca o burrasca forte, su Liguria
centro-orientale, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata , Calabria,
Sicilia, Puglia centro-meridionale ed aree costiere di Abruzzo,
Marche, Emilila-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia;
-da deboli a moderati meridionali sul resto d’italia, in graduale
rotazione dai quadranti settentrionali, nel pomeriggio, al nord ad
iniziare dalle regioni occidentali.
Mari:
-Da molto agitati a localmente grossi mar ligure, mare e canale di
sardegna, molto agitato l’alto Tirreno con moto ondoso in
diminuzione;
-molto mosso lo Jonio con moto ondoso in aumento;
-agitati i restanti mari anche localmente molto agitati Adriatico e
Tirreno centro-meridionale.