Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 2 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 2 Febbraio 2014:
Nuvolosita’ estesa e piogge sparse specie sui settori orientali e
sulla Liguria. Al mattino le precipitazioni potranno risultare
ancora diffuse ed abbondanti su triveneto e Lombardia, con neve che
torna a scendere attorno gli 800-1000 metri in area alpina e
sull’appennino ligure, abbassandosi ulteriormente sui rilievi del
basso Piemonte fino a 500 metri. Dalla sera nuovamente sul triveneto
ed anche sull’Emilia Romagna precipitazioni diffuse ed abbondanti,
al contempo, le precipitazioni tenderanno a cessare sulle zone
occidentali.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 2 Febbraio 2014:
Nuvolosita’ estesa sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare,
con occasionali rovesci pioggia sull’isola, mentre sulle restanti
aree inizialmente le piogge sparse interesseranno il Lazio
meridionale e l’Abruzzo ma poi progressivamente tenderanno ad
interessare tutti i settori nel corso della giornata, in serata le
precipitazioni diveranno diffuse e localmente temporalesche sul
Lazio.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 2 Febbraio 2014:
Molte nubi e molta pioggia su tutto il meridione, con rovesci e
temporali intensi sulle zone ioniche della Calabria, sulla
Basilicata e sulla Puglia. Temporali intensi al mattino Sicilia ma
tendenza ad attenuazione dei fenomeni nel corso della giornata, ma
tendenza ad attenuazione delle precipitazioni anche sulla Campania
nel corso del tardo pomeriggio sera.
Temperature:
-Minime e massime in generale lieve diminuzione al centro sud,
generalmente stazionarie al nord.
Venti:
-Inizialmente deboli variabili al nord, ma con tendenza a rinforzare
da nord sulla Liguria e nelle vallate alpine centro-occidentali e da
nord-est invece sul triveneto e l’Emilia
Romagna, specie lungo le coste.
– Moderati o forti da nord-ovest sulla Sardegna in estensione alla
Sicilia nel pomeriggio ed alle regioni del basso tirreno nella
serata.
– Sulle aree centrali tirreniche inizialmente deboli meridionali
tendenti a divenire occidentali o nord-occidentali ed a rinforzare.
– Ancora moderati o forti da sud sud-est sul meridione e sulle
centrali adriatiche.
Mari:
-Agitati o molto agitati lo Jonio e il mar di sardegna; mareggiate
sulla Sardegna nord-occidentale, sulla Calabria ionica, sulla
Basilicata ionica e sulla Puglia ionica.
-Inizialmente mosso il tirreno ma tendente a divenire molto mosso o
agitato in serata.
-Molto mossi o agitati tutti gli altri mari.