Meteo a medio termine: forte zonalità, quali conseguenze?

by Luca Mennella
3 Febbraio 2014 - 10:14

Meteo a medio termine: forte zonalità, quali conseguenze?

In questo editoriale andremo ad effettuare una veloce analisi per effettuare previsioni a medio termine per tutto il territorio Italiano. La situazione sinottica a livello Emisferico vede il vortice polare sbilanciato in Atlantico, da questo ne deriverà una fase zonale medio-alta che ci accompagnerà per l’intera settimana. Ma quali saranno le conseguenze dal punto di vista meteorologico sull’Italia?

Meteo a medio termine, previsioni per il territorio Italiano

Per zonalità medio alta intendiamo, a parole semplici, un forte flusso Atlantico poco ondulato e quindi una disposizione delle correnti da Ovest verso Est. In queste situazioni le masse d’aria umide provenienti dall’Atlantico vanno ad interessare con treni di perturbazioni le regioni che si affacciano ad Occidente e tutto il Nord Italia. Vediamo ora nello specifico le previsioni meteo per il  5-6-7 Febbraio 2014 

Previsioni meteo 5-6-7 Febbraio 2014 elaborate da InMeteo

Previsioni meteo 5-6-7 Febbraio 2014 elaborate da InMeteo

Come si può osservare dalle mappe sopra, le regioni maggiormente interessate da episodi di maltempo saranno principalmente le regioni del Nord e quelle Tirreniche. Mente le regioni centrali Adriatiche e del Sud godranno di una discreta fase stabile o al più variabile.

Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net

Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.