Previsioni Meteo Aeronautica Militare Martedì 4 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Martedì 4 Febbraio 2014:
Nella prima parte della giornata nuvolosita’ estesa su tutte le
regioni con precipitazioni diffuse e persistenti sui settori
pre-alpini ed alpini, con quota neve intorno ai 1000 metri sul
settore occidentale e 1200 metri su quello orientale.
Successivamente le precipitazioni risulteranno persistenti solo sul
Friuli Venezia Giulia e settori settentrionali del Veneto. Sulle
restanti aree cielo comunque molto nuvoloso ma precipitazioni
generalmente sparse. I fenomeni, tuttavia, risulteranno piu’
consistenti in serata sulla Liguria e settori occidentali della
Lombardia.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Martedì 4 Febbraio 2014:
Nuvolosita diffusa su gran parte dei settori con precipitazioni
sparse, i fenomeni potranno risultare localmente temporaleschi nella
prima parte della giornata lungo le coste toscane e del Lazio,
mentre una generale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ e’
attesa sulle regioni adriatiche nella seconda parte della giornata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Martedì 4 Febbraio 2014:
Al mattino sulla Calabria e sui settori ionici in genere cielo molto
nuvoloso con possibilita’ di precipitazioni diffuse localmente
temporalesche, successivamente generale attenuazione dei fenomeni e
della nuvolosita, anche se sul salento permangono rischi di isolati
temporali. Sulle restanti aree peninsulari precipitazioni sparse in
un contesto nuvoloso, in serata intensificazione delle
precipitazioni sulla campania. Sulla Sicilia nuvolosita’ irregolare
con possibilita di piogge deboli al primo mattino sui settori piu’
settentrionali.
Temperature:
-Generalmente stazionarie le minime, in leggero aumento le massime
al sud specie sui settori tirrenici.
Venti:
-Sulla Sardegna e sulla Sicilia venti occidentali deboli moderati in
successiva estensione ai settori tirrenici,
-sulla Liguria e sui settori tirrenici deboli meridionali in
rotazione da ovest.
-Sulle regioni adriatiche prevalentemente sud-orientali deboli
moderati.
-Sulle restanti regioni settentrionali prevalentemente orientali.
-Sulle regioni ioniche da sud da moderati a forti in progressiva
attenuazione.
Mari:
-Molto mosso Adriatico Ionio e canale di sardegna, mossi i restanti
bacini.