Alluvione Padova 4 Febbraio 2014/ Non accenna a mollare la presa il maltempo sulla nostra Penisola. Tutto a causa della presenza di un vasto sistema depressionario in pieno atlantico, molto difficile da “annientare” meteorologicamente parlando, che continua ad inviare impulsi perturbati praticamente senza sosta nel Mediterraneo. Queste pertubazioni poi una volta giunte sull’Italia trovano un muro alto pressorio insormontabile ad est, sui Balcani, e di conseguenza il maltempo staziona sulle nostre regioni per giorni provocando piogge persistenti e forti con tutte le conseguenze del caso.

Inondata Battaglia Terme, nel padovano – Foto di Elia Adami
Anche oggi in Veneto discorso identico ai giorni scorsi dal punto di vista meteorologico, con le piogge che continuano ad imperversare senza sosta. I disagi invece sono in netto aumento a causa delle esondazioni dei fiumi, degli allagamenti e della frane.
Terribili le notizie che ci giungono in questi ultimi minuti dal padovano dove purtoppo diversi canali collegati al Bacchiglione sono esondati inondando così diversi centri abitati. Battaglia Terme e Montegrotto sono i centri maggiormente colpiti. Diversi quartieri sono stati totalmente allagati da oltre un metro e mezzo di acqua, costringendo molte famiglie ad abbandonare le proprie abitazioni.
I quartieri attorno a via Ortazzo e via Chiodare (sopra) sono stati totalmente allagati e per evacuare circa 200 persone si sono dovute utilizzare le barche di protezione civile, vigili e privati.
Terribili le immagini e i video che giungono da Battaglia Terme, nel Padovano.
Il problema purtoppo è che continua a piovere e, stando alle ultimissime previsioni, il maltempo proseguirà anche nei prossimi giorni escluse brevi pause fra le varie perturbazioni.
Visualizza le previsioni meteo per la Regione Veneto
Meteo altre province in Veneto: Verona | Vicenza | Belluno | Treviso | Venezia | Padova | Rovigo

Inondata Battaglia Terme, nel padovano – Foto di Elia Adami