Emilia Romagna – L’alta pressione non pare aver alcuna intenzione di tornare a dominare la scena sulla nostra penisola. Solo fugaci apparizioni nei prossimi giorni e probabilmente per tutta la prossima settimana, quando il protagonista assoluto sarà il maltempo. Il trend, confermato dalle ultime elaborazioni dei modelli matematici, sarà infatti quello dell’instabilità e delle depressioni atlantiche. In questo contesto, una regione come l’Emilia Romagna vede spesso un coinvolgimento ad opera di precipitazioni, in particolar modo sui settori centro-occidentali.
Previsioni Emilia Romagna: dopo i residui fenomeni nelle prime ore di giornata, il tempo procede verso un deciso miglioramento e sarà stabile ovunque sino a fine giornata. Attenzione però a domani, 7 Febbraio, quando una nuova perturbazione, sempre di origine atlantica, apporterà un aumento delle nubi e l’arrivo di piogge e possibili temporali in serata, a partire dai settori emiliani. Non sarà da escludere qualche rovescio anche di forte intensità soprattutto nell’area occidentale della regione. Poi Sabato nuovo temporaneo miglioramento atteso in giornata, ma non conviene illudersi, perchè vi saranno ancora nuovi impulsi perturbati, che seguiranno, come detto, il trend della zonalità atlantica. In particolare una forte perturbazione è prevista per la giornata di Lunedì 10 Febbraio. Torneremo sulla previsioni con maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Ultimo aggiornamento Meteo Bologna domani 7 Febbraio. Le prime ore della giornata saranno stabili; la copertura nuvolosa sarà molto estesa, ricoprendo gran parte del cielo. Nessun disagio meteorologico durante la mattina; cieli coperti con scarsa possibilità di schiarite. Le condizioni bariche permetteranno l’assenza di precipitazioni al pomeriggio; cielo molto coperto a causa dell’abbondante nuvolosità. Stabilità meteorologica la sera; la nuvolosità potrebbe essere molto intensa, tanto da coprire tutto il cielo

Emilia Romagna: nuova perturbazione in arrivo già domani, 7 Febbraio. Precipitazioni piu’ consistenti attese sui settori occidentali in serata.