Meteo a medio termine, dopo il maltempo prevista una fase stabile
In questo editoriale andremo ad osservare in particolar modo quali saranno le condizioni meteorologiche a medio termine, ovvero per le giornate del 13/14/15 Febbraio 2014. Giornate che saranno precedute da episodi di forte maltempo su molte regioni del territorio Italiano. Ma cosa accadrà nel medio termine? Secondo le ultime corse modellistiche a partire da Giovedì 13 Febbraio l’Italia verrà gradualmente protetta da un modesto anticiclone. Questo almeno fino alla giornata Sabato 15 quando una nuova perturbazione di origine Atlantica apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord Ovest. Vediamo nel dettaglio le previsioni per i giorni indicati:
Meteo a medio termine previsioni meteo per Giovedì 13 Febbraio 2014: Il tempo si presenterà stabile su gran parte del territorio Italiano. Si potrà avere una residua instabilità sulle zone montane del Nord Ovest e sulla bassa Liguria residui piovaschi al Sud in particolar modo sulle zone esposte alle correnti di Libeccio e Maestrale le quali potranno risultare particolarmente intense. Temperature in aumento.
Meteo a medio termine previsioni meteo meteo per Venerdì 14 Febbraio 2014: Anche nella giornata di Venerdì il tempo si presenterà stabile su gran parte del territorio Italiano. Tuttavia sulle regioni del Nord si avrà una certa instabilità legata al flusso zonale piuttosto basso, che porterà deboli piogge sparse e nevicate in montagna. Tempo stabile al Centro e al Sud. Temperature in aumento.
Meteo a medio termine previsioni meteo per previsioni meteo per Sabato 15 Febbraio 2014: Condizioni meteorologiche sostanzialmente invariate, leggermente più instabile al Nord con espansione dei fenomeni anche alla Toscana, stabile al centro e al Sud. Venti dai quadranti meridionali. Temperature stabili o in diminuzione.
Previsioni per la tua città disponibili su www.inmeteo.net
Segui la situazione meteo in tempo reale con la — DIRETTA METEO — . Segui anche i SATELLITI , la SINOTTICA, i RADAR e le mappe dei FULMINI.