Previsioni Meteo Aeronautica Militare Mercoledì 12 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Mercoledì 12 Febbraio 2014:
– Cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo locali addensamenti al
primo mattino sull’Emilia-Romagna e sul Friuli-Venezia Giulia dove
su quest’ultima si potranno avere dei residui fenomeni in rapido
dissolvimento;
– foschie dense o nebbie in banchi si presenteranno sulla pianura
padano-veneta dopo il tramonto.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Mercoledì 12 Febbraio 2014:
– Nuvolosità irregolare a tratti intensa su tutte le regioni, con
deboli precipitazioni sul settore occidentale della Sardegna, più
intense sulle aree peninsulari, specialmente del versante adriatico,
dove potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, ma
in graduale miglioramento durante il pomeriggio, con schiarite
sempre più ampie ad iniziare dalla Toscana settentrionale e Sardegna
orientale.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Mercoledì 12 Febbraio 2014:
– Cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni peninsulari con
piogge e rovesci sparsi, con associati anche temporali su Campania
meridionale, Calabria e Basilicata tirreniche, in trasferimento
pomeridiano a Molise e Puglia;
– inizialmente ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità in rapido
aumento sulla Sicilia, con piogge mattutine in intensificazione
pomeridiana, quando arriveranno anche i temporali.
Temperature:
– Minime stazionarie sulla pianura padana, in generale diminuzione
altrove.
– Massime in aumento sulla pianura padano-veneta, senza variazioni
di rilievo sulla Sardegna, in flessione sulle restanti regioni, più
marcata su quelle tirreniche.
Venti:
– Moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi sulle due
isole maggiori;
– deboli dai quadranti settentrionali al centro-nord, occidentali al
sud, con rinforzi sulla Liguria, sulle coste tirreniche meridionali
e sulla Puglia.
Mari:
– Da agitato a molto agitato il mar di sardegna;
– agitati il canale di sardegna, il Tirreno meridionale e lo stretto
di sicilia con moto ondoso in attenuazione su quest’ultimi due;
– da mossi a molto mossi i restanti bacini.