Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 16 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 16 Febbraio 2014:
Cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del settentrione per
nubi in prevalenza medio alte, ma piu’ basse e compatte sulla
Liguria e sulle zone alpine e prealpine, dove potranno arrivare
delle precipitazioni sparse da deboli a moderate. Piogge che
assumeranno maggiore consistenza e persistenza sul Friuli Venezia
Giulia nella seconda parte della giornata. Neve sulle alpi, ma a
quote non inferiori ai 1500-1700 metri. Foschie dense e nebbie in
banchi accompagnate occasionalmente da piovigggine sul bacino del
po, con riduzioni di visibilita’ piu’ marcate nelle prime ore del
giorno e dopo il tramonto.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 16 Febbraio 2014:
Tempo stabile sia sull’isola che sul centro peninsulare, con ampie
aperture interrotte solo occasionalmente dal passaggio di nubi alte
e sottili comunque innocue. Fara’ eccezione l’alta Toscana, dove la
nuvolosita’ assumera’ maggiore compattezza, portando delle
precipitazioni da deboli a moderate, specie a ridosso dei rilievi.
Foschie a tratti piu’ dense nelle valli piu’ interne, sia al primo
mattino che per fine giornata.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 16 Febbraio 2014:
Qualche occasionale nube in piu’ sulle coste ioniche della Calabria
e qualche velatura in transito lungo il basso versante adriatico nel
contesto di una bella giornata di sole su tutto il meridione,
sicilia compresa.
Temperature:
– Minime e massime in aumento su tutte le regioni, con una giornata
dai tratti primaverili al centro-sud.
Venti:
– Ovunque meridionali da deboli a moderati, con tendenza a
rinforzare per fine giornata sulla liguria e sui settori costieri
del medio e alto Tirreno, dell’alto adriatico e dello Jonio
settentrionale.
Mari:
– Generalmente mossi, con moto ondoso in aumento su medio e alto
Adriatico, sul sul medio Tirreno e sul basso Tirreno settore ovest.