Continua l’emergenza valanghe, slavina a Bornio

by Francesco Ladisa
22 Febbraio 2014 - 18:56
Continua l'emergenza valanghe, slavina a Bornio

Prosegue l’emergenza valanghe sulle montagne del Nord Italia: stamane una valanga si è staccata dalle pendici delle montagne vicine a Bormio. Fortunatamente il fenomeno franoso della neve non ha causato nessuna vittima e non vi sono state persone coinvolte, così come affermato dai volontari del Soccorso Alpino e dei militari della GdF che, con l’ausilio dei cani, hanno effettuato le ricerche. Nessun corpo, per fortuna, al di sotto della massa di neve.

Il presunto responsabile involontario della valanga è lo stesso escursionista con le ciaspole che ha lanciato l’allarme: con il suo passaggio sulla neve instabile è caduta la slavina. Ora l’uomo sarà multato dalla Polizia di Stato: in questi giorni infatti è vietato il fuoripista. La situazione rimane critica sui rilievi alpini, in particolare nell’area nord-orientale (Trentino, Veneto, Friuli). 

Continua l'emergenza valanghe, slavina a Bornio

Continua l’emergenza valanghe, slavina a Bornio

Consigli preziosi 

Ogni anno centinaia di persone – solitamente sciatori, snowboardisti o guidatori di motoslitte – vengono investite da valanghe. Ecco alcuni importanti accorgimenti per evitare valanghe e una serie di misure da seguire nel caso in cui si venga colpiti, da soli e con un compagno, da una slavina.

Consigli di sicurezza
• Valutare il pericolo di valanghe prima di tentare un soccorso
• Valutare costantemente le condizioni della valanga
• Le aree con cumuli di neve fresca trasportata dal vento sono particolarmente vulnerabili
• I pendii particolarmente ripidi, soprattutto in zone all’ombra in prossimità delle creste, sono anch’essi rischiosi
• Viaggiare sempre in coppia. Scendere lungo le aree pericolose uno alla volta e monitorare eventuali segni di valanghe
• Munirsi di un Apparecchio per ricerca in valanga (Arva) per segnalare la propria posizione
• Munirsi di una paletta e di una sonda lunga per localizzare un compagno nell’eventualità che resti sepolto
• Apprendere l’uso degli strumenti di soccorso
• Esercitarsi all’uso degli strumenti di soccorso
• Tenersi costantemente in esercizio
• Se investiti da una slavina, cercare di schivare il lastrone o di aggrapparsi a un albero
• Se travolti, “nuotare” nella neve verso la superficie