Previsioni Meteo Aeronautica Militare Domenica 23 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Domenica 23 Febbraio 2014:
Tempo stabile e soleggiato su gran parte delle regioni
settentrionali, con l’unica eccezione di qualche residuo
annuvolamento sull’appennino romagnolo e sulla carnia, nubi comunque
in rapido dissolvimento gia’ nella prima mattinata. Un po’ di
foschia e qualche banco di nebbia sul bacino del po al sorgere del
sole e poi nuovamente e con maggiore diffusione nella serata.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Domenica 23 Febbraio 2014:
Nuvolosita’ variabile sulla Sardegna, con qualche isolato rovescio a
ridosso dei monti ma con nubi in diradamento da meta’ giornata. Nubi
irregolari su Toscana, Lazio e Umbria occidentale, con isolati
rovesci lungo le coste al primo mattino e poi con tendenza ad ampi
rasserenamenti su Toscana e Umbria; nuvolosita’ che invece tendera’
a persistere sul Lazio. Nuvolosita’ estesa sulle regioni del
versante adriatico, con piogge e rovesci piu’ diffusi sulle Marche
nella prima parte della giornata e sull’abruzzo nel pomeriggio. Neve
sui versanti orientali dell’appennino centrale a quote superiori a
800-1000 metri. Miglioramento per fine giornata, ma con fenomeni che
a ridosso dei rilievi potranno localmente persistere piu’ a lungo.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Domenica 23 Febbraio 2014:
Molte nubi su gran parte del sud, con piogge e rovesci sparsi,
occasionalmente piu’ frequenti a ridosso dei rilievi appenninici del
basso tirreno e tra Molise e Puglia, con quest’ultima che per fine
giornata potra’ essere interessata anche da isolati temporali.
Schiarite sulla sicilia nel corso del pomeriggio e sul resto del
meridione, ad esclusione della Puglia, nelle ore serali.
Temperature:
– Minime in diminuzione su gran parte del paese, ad eccezione della
Sardegna, dove saranno invece per lo piu’ stazionarie.
– Massime in aumento sulla pianura padana orientale e sulla
Sardegna, con tendenza alla diminuzione invece sul resto del
territorio.
Venti:
– Venti settentrionali su tutte le regioni, in genere deboli al nord
e moderati al centro-sud, ma con rinforzi anche decisi lungo le
coste adriatiche.
Mari:
– Poco mossi il mar ligure, il tirreno settentrionale e l’alto
Adriatico.
– Mossi o molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in
attenuazione sui bacini di ponente e tendente a restare sostenuto
invece sull’Adriatico e sullo Jonio settentrionale.