Previsioni Meteo Aeronautica Militare Martedì 25 Febbraio 2014
Le previsioni sono a cura e di proprietà dell’Aeronautica Militare, per aggiornamenti e informazioni si rimanda al sito principale.
Previsioni Meteo Nord Italia Aeronautica Militare Martedì 25 Febbraio 2014:
Iniziali condizioni di stabilita’ atmosferica con cielo sereno o
poco nuvoloso, ma con nebbie in banchi e foschie dense sulle aree
pianeggianti e nelle valli. Nel corso della giornata dissolvimento
delle nebbie ma nuvolosita’ di tipo medio alto in aumento a partire
dai settori occidentali, ed in estensione dal pomeriggio anche ai
settori orientali. Dal tardo pomeriggio sera locali deboli
precipitazioni su valle d’aosta, sulle aree confinali di Piemonte,
Liguria di levante ed oltrepo pavese.
Previsioni Meteo Centro Italia e Sardegna Aeronautica Militare Martedì 25 Febbraio 2014:
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con
locali e temporanee foschie o nebbie in banchi nelle valli interne
di Lazio Toscana ed Umbria. Nel corso della giornata nuvolosita’ di
tipo medio alto in intensificazione dapprima su Toscana e Sardegna
ed in estensione dal pomeriggio alle restanti zone. Scarsa
possibilita’ di deboli precipitazioni dalla sera su sardegna ed alta
Toscana.
Previsioni Meteo Sud Italia e Sicilia Aeronautica Militare Martedì 25 Febbraio 2014:
Al mattino prevalenza di stabilita’ atmosferica con ampie zone di
sereno salvo una residua nuvolosita’ su settori ionici ma nubi in
rapido diradamento. Nel corso dalla giornata nubi medio alte
dapprima sulla sicilia e poi dal pomeriggio sulle restanti zone.
Possibilita’ di deboli precipitazioni nel tardo pomeriggio-sera su
Sicilia.
Temperature:
– Minime in lieve aumento sulle regioni centro meridionali
tirreniche e puglia, in lieve diminuzione al nord ovest, stazionarie
altrove;
– massime in aumento al centro sud, stazionarie sulle restanti
regioni
Venti:
-In prevalenza deboli: variabili od orientali al nord,
settentrionali su settori adriatici con locali rinforzi su Puglia e
settori ionici, dai quadranti meridionali sulle altre regioni con
locali rinforzi su canale di Sardegna e stretto di Sicilia.
Mari:
Generalmente poco mossi, localmente mossi mare e canale di sardegna,
stretto di sicilia, e Adriatico meridionale e Jonio.