Maltempo in Campania/ Come annunciato nei precedenti editoriali la perturbazione che nelle ultime ore ha fortemente colpito il Nord con temporali e grandinate sta pian piano traslando verso sud, andando a colpire principalmente le regioni tirreniche maggiormente esposte.
La convergenza delle correnti è posta al momento proprio in corrispondenza della Campania : un temporale intenso si è sviluppato nelle prime ore della mattinata nel Mar Tirreno, in corrispondenza delle coste di Napoli e Salerno. Questo sistema temporalesco si è addossato alle coste campane, in seno alle correnti prettamente sud-occidentali in alta quota, arrecando forti piogge, venti forti e tuoni (non è mancato qualche episodio di grandine). Il fronte temporalesco ha assunto chiare caratteristiche autorigeneranti a causa del’immane serbatoio energetico messo a disposizione del mare, che ha così modo di “ricaricare” senza sosta il temporale la cui violenza dunque rimane costante.

Fulmini prodotti dal temporale a largo della Campania negli ultimi minuti
Fortemente interessate le aree poco a sud di Napoli, ovvero Sorrento, Salerno, Battipaglia fino a Castellabate. Il temporale potrebbe proseguire senza sosta anche nelle prossime ore, sino al tardo pomeriggio odierno e le prime ore della serata scaricando notevoli quantitativi di pioggia. Non escludiamo episodi di grandine intensa come accaduto ieri su Milano.
Prestare attenzione alla circolazione stradale nelle province di Napoli, Salerno e Avellino.
Visualizza le previsioni meteo per la Regione Campania
Meteo altre province in Campania: Caserta | Benevento | Napoli | Avellino | Salerno

Temporale autorigenerante fra Napoli e Salerno – Scatto satellitare ore 10.00